1. Gambe e piedi lunghi:i fenicotteri hanno gambe e piedi lunghi e sottili che consentono loro di stare in acqua poco profonda o fango, dove possono raffreddare i loro corpi attraverso la conduzione.
2. Rete dei vasi sanguigni:i fenicotteri hanno una rete di vasi sanguigni nelle gambe e nei piedi che aiutano a regolare la temperatura corporea. Quando si trovano in acqua, i vasi sanguigni si dilatano, aumentando il flusso sanguigno alle estremità e permettendo al calore di essere rilasciato nell'acqua più fredda.
3. Ansiming:i fenicotteri possono rinfrescarsi con ansiming, che prevede rapidamente l'apertura e la chiusura della bocca per aumentare la circolazione dell'aria e l'evaporazione dell'acqua dal tratto respiratorio.
4. Preening:i fenicotteri spesso preinano le loro piume, che aiutano a distribuire oli che forniscono isolamento e impermeabilizzazione. Ciò può anche aiutare a prevenire il surriscaldamento consentendo alla pelle di rilasciare il calore più facilmente.
5. BAGNO:i fenicotteri spesso fanno il bagno, immergendosi in acqua per raffreddarsi e mantenere una corretta idratazione.
6. Adattamenti comportamentali:i fenicotteri possono impegnarsi in adattamenti comportamentali per ridurre lo stress da calore, come stare in piedi con una gamba sollevata per ridurre al minimo la superficie corporea esposta al sole o cercare l'ombra durante le parti più calde della giornata.