1. Adattamenti nella struttura polmonare:
- I sigilli possiedono polmoni grandi ed elastici rispetto ai mammiferi terrestri. I loro polmoni possono contenere un volume di aria significativo, consentendo loro di conservare l'ossigeno prima delle immersioni.
2. Riduzione al minimo del consumo di ossigeno:
- Quando si preparano a immergersi, i sigilli possono rallentare la frequenza cardiaca e ridurre il tasso metabolico. Questo li aiuta a conservare l'ossigeno durante le attività sottomarine.
3. Adattamenti di sangue:
- Il sangue di Seal contiene un'alta concentrazione di mioglobina, una proteina che memorizza ossigeno nei muscoli. Ciò consente ai sigilli di trasportare e conservare in modo efficiente ossigeno nei loro muscoli.
4. Consumo di ossigeno più lento:
- I tessuti di tenuta sono meno sensibili ai bassi livelli di ossigeno rispetto ai mammiferi terrestri. Ciò consente loro di funzionare più a lungo con una riduzione dell'approvvigionamento di ossigeno.
5. Regolamenti dei vasi sanguigni:
- Alcuni foche possono limitare selettivamente il flusso sanguigno a determinati organi durante le immersioni per conservare l'ossigeno. Gli organi e gli organi non essenziali che possono tollerare bassi livelli di ossigeno hanno ridotto il flusso sanguigno.
6. Adattamenti nasali e faringei:
- I sigilli hanno passaggi nasali specializzati e strutture faringee che consentono loro di chiudere le loro vie aeree durante le immersioni. Ciò impedisce all'acqua di entrare nei polmoni.
7. Espirazione prima delle immersioni:
- Prima di immergersi, i sigilli si svuotano quasi completamente i polmoni espirando con forza. Ciò riduce al minimo l'aria rimanente nei polmoni, riducendo qualsiasi rischio di danni ai polmoni a causa di variazioni di pressione sott'acqua.
8. Negozi di ossigeno nella milza:
- I sigilli immagazzinano sangue ricco di ossigeno nella milza. Durante l'immersione, la milza si contrae, rilasciando questo sangue ricco di ossigeno nel flusso sanguigno.
Questi adattamenti consentono collettivamente i sigilli di respirare in modo efficiente e trattenere il respiro per lunghi periodi, permettendo loro di cacciare e navigare sotto l'acqua.