Il gufo e il pipistrello possono vedere di notte?

Sì, sia i gufi che i pipistrelli hanno adattamenti speciali che consentono loro di vedere in condizioni di scarsa illuminazione o nell'oscurità completa.

1. Gufi:

I gufi hanno occhi grandi, rivolti in avanti, altamente sensibili alla luce, che conferiscono loro un'eccellente visione notturna.

* Occhi grandi: Gli occhi del gufo possono occupare una parte significativa del loro cranio, fornendo loro una superficie maggiore per catturare la luce disponibile. Gli occhi più grandi consentono a più luce di entrare negli occhi, migliorando la loro capacità di vedere in condizioni di scarsa illuminazione.

* Struttura della retina: La retina dei gufi contiene un'alta concentrazione di cellule fotorecettrici specializzate note come bastoncelli. I bastoncelli sono particolarmente sensibili ai bassi livelli di luce e aiutano a rilevare movimenti e forme in ambienti bui.

* Tapetum Lucidum: I gufi hanno uno strato riflettente dietro la retina chiamato tapetum lucidum. Questo strato agisce come uno specchio, riflettendo la luce non assorbita verso i fotorecettori nella retina, aumentando le possibilità di catturare e utilizzare la luce fioca.

2. Pipistrelli:

I pipistrelli hanno anche una visione notturna eccezionale, ma usano l’ecolocalizzazione invece di affidarsi esclusivamente ai segnali visivi.

* Ecolocalizzazione: La maggior parte dei pipistrelli emettono suoni ad alta frequenza e interpretano gli echi che rimbalzano sugli oggetti per orientarsi e localizzare la preda in ambienti bui. Ciò consente loro di "vedere" l'ambiente circostante attraverso il suono piuttosto che esclusivamente con mezzi visivi.