piume: I pinguini sono coperti da piume, proprio come altri uccelli. Sebbene le loro piume siano modificate per essere brevi, dense e resistenti all'acqua per il nuoto, possiedono ancora la struttura di base e i componenti delle piume aviarie.
Beaks: I pinguini hanno becchi, che sono bocche specializzate comuni negli uccelli. I loro becchi variano in forma a seconda della specie ma svolgono funzioni come catturare e tenere prede, preenrare e regolare la temperatura corporea.
ali: I pinguini hanno le ali, sebbene siano modificati in pinne per nuotare invece di volare. La struttura scheletrica delle loro ali è omologa a quella di altri uccelli, con ossa come l'omero, l'ulna e il raggio.
uova: I pinguini depongono uova a guscio duro, proprio come altri uccelli. Incubano le loro uova per mantenere il calore e i pulcini si schiudono da queste uova dopo un periodo di sviluppo.
Respirazione: I pinguini hanno un sistema respiratorio con sacche d'aria, simile ad altri uccelli. Le sacche d'aria aiutano nella respirazione efficiente e nell'assorbimento dell'ossigeno durante le immersioni e il nuoto.
Struttura scheletrica: I pinguini possiedono la struttura scheletrica di base caratteristica degli uccelli, compresa la presenza di una struttura ossea leggera ma forte.
Somiglianze genetiche: L'analisi genetica e del DNA rivela strette relazioni tra pinguini e altre specie di uccelli, sostenendo la loro classificazione come uccelli da una prospettiva evolutiva.
Classificazione storica: I pinguini sono stati storicamente classificati come uccelli in base alle loro caratteristiche fisiche, comportamenti e caratteristiche anatomiche. Questa classificazione è persistita a causa della coerenza delle prove a sostegno della loro natura aviaria.
Mentre i pinguini sono unici e senza voli, condividono molte caratteristiche fondamentali con altri uccelli, motivo per cui sono classificati come un tipo di uccello all'interno della comunità scientifica.