2. Rischi per la salute: I gattini sono sensibili a varie malattie, infezioni e problemi di salute. In assenza di cure materne, mancano di colostro, che contiene anticorpi vitali che aumentano il loro sistema immunitario. Questo li lascia vulnerabili a malattie fatali che avrebbero potuto essere prevenute con un'adeguata cura materna.
3. Sviluppo sociale ed emotivo: Le madri non solo forniscono cure fisiche, ma svolgono anche un ruolo cruciale nello sviluppo sociale ed emotivo dei loro gattini. Senza un'adeguata socializzazione, i gattini orfani possono sviluppare problemi comportamentali, come l'eccessiva paura o l'aggressività, o lottare per formare legami sociali sani con esseri umani e altri gatti.
4. Rischi più elevati: I gattini orfani devono affrontare un rischio più elevato di mortalità rispetto ai gattini allevati con le loro madri. La combinazione di sfide per la salute, mancanza di nutrimento e vulnerabilità a predatori e malattie rende le loro possibilità di sopravvivenza molto più basse delle loro controparti sollevate dalle madri.
5. Dipendenza dall'intervento umano: I gattini orfani richiedono cure 24 ore su 24 e l'intervento dagli umani. Hanno bisogno di diete specializzate, regolamentazione della temperatura e aiutano con toilette e igiene. Tuttavia, anche con l'intervento umano, i gattini orfani potrebbero non ricevere il livello ottimale di cure che avrebbe potuto essere fornito dalle loro madri.