Cosa fa rigurgitare un gatto?

I gatti possono rigurgitare per una serie di ragioni, alcuni più gravi di altri. È importante comprendere le possibili cause per determinare se è necessario un viaggio al veterinario.

Ecco alcune cause comuni di rigurgito dei gatti:

motivi comuni, spesso non seria:

* Mangiare troppo rapidamente: I gatti sono noti per deglutire il cibo, soprattutto se sono eccitati. Ciò può portare all'aria ingoiata e alla creazione di pressione nello stomaco, con conseguente rigurgito.

* Mangiare troppo: L'eccesso di allattamento, specialmente se un gatto sta mangiando cibo secco, può anche causare rigurgitazione a causa dell'espansione dello stomaco.

* Balls di capelli: I gatti si governano spesso, ingerisce molti capelli. Questi capelli possono accumularsi nello stomaco e formare palle di capelli, che possono essere vomitate o rigurgitate.

* Stress: Lo stress può interrompere il sistema digestivo di un gatto, causando loro il rigurgitare.

* Alcuni cibi: Alcuni gatti sono sensibili a determinati alimenti, come cibi grassi o prodotti lattiero -caseari, che possono innescare il rigurgito.

Motivi più seri:

* Malattia gastrointestinale: Condizioni come gastrite, enterite o malattia infiammatoria intestinale (IBD) possono causare infiammazione nel tratto digestivo, portando al rigurgito.

* Allergie alimentari: Alcune allergie alimentari possono causare infiammazione e irritazione nel sistema digestivo, portando al rigurgito.

* Ostruzioni: Gli oggetti estranei, come i giocattoli o le corde, possono essere alloggiati nell'esofago o nello stomaco, bloccando il cibo dal passaggio e causando rigurgitazione.

* Megaesophagus: Questa condizione è caratterizzata da un esofago allargato, rendendo difficile per il cibo viaggiare allo stomaco.

* Hiatal Hernia: Questa condizione si verifica quando parte dello stomaco sporge attraverso il diaframma, causando rigurgito.

* Altre condizioni: Alcuni farmaci, parassiti o infezioni possono anche causare rigurgitazione.

Quando vedere un veterinario:

Se il tuo gatto si sta rigurgitando frequentemente, soprattutto se è accompagnato da altri sintomi come vomito, diarrea, perdita di peso, letargia o perdita di appetito, è importante vedere un veterinario. Possono eseguire un esame fisico, eseguire test e determinare la causa sottostante del rigurgito.

Nota: Queste informazioni sono solo a scopo educativo e non sostituiscono consigli veterinari professionali. Se il tuo gatto si sta rigurgitando, è fondamentale consultare un veterinario per ottenere una corretta diagnosi e un piano di trattamento.