Le specie marsupiali mostrano varie dimensioni, che vanno da piccoli opossum pigmei, che sono più piccoli del pollice di un essere umano, ai canguri più grandi, che possono pesare centinaia di chilogrammi.
Caratteristiche fisiche comuni :
1. Contro :Una delle caratteristiche più distintive dei marsupiali è la presenza di una sacca, chiamata Marsupio. Questa tasca specializzata e coperta dalla pelle situata sulla pancia della madre funge da rifugio protettivo e fornitore di nutrimento per i loro giovani sottosviluppati.
2. muso e bocca :I marsupiali possiedono una vasta gamma di forme di muso e bocca a seconda delle loro abitudini di alimentazione. Alcune specie hanno lunghi musi per annusare gli insetti, mentre altre hanno bocche più ampie per il consumo di vegetazione o persino grandi molari di taglio per lacerare il fogliame.
3. pelliccia e colorazione :La pelliccia marsupiale può esibire vari colori e motivi, contribuendo alla loro diversità visiva. La colorazione può variare dalle tonalità pallide e terrose per la miscelazione nei loro habitat, a motivi vibranti per la comunicazione o il camuffamento.
4. arti :Gli arti marsupiali sono spesso specializzati in base alle loro esigenze di locomozione e sopravvivenza. Alcune specie, come canguri e wallabies, possiedono forti zampe posteriori per saltare, mentre altre possono avere arti specializzati per arrampicarsi, scivolare o scavare.
5. Tail :Marsupial Tails mostra diverse funzioni e adattamenti. Possono aiutare in equilibrio, fornire supporto durante l'arrampicata o il salto o addirittura fungere da arto prensile per afferrare gli oggetti.
6. orecchie :I marsupiali hanno spesso orecchie grandi e flessibili, che possono aiutare a sentire predatori o prede, rilevare cambiamenti di temperatura o come mezzo di comunicazione.
7. Appendages :Alcuni marsupiali hanno anche appendici specializzati. Ad esempio, i koala possiedono forti arti e zampe curve per afferrare i tronchi degli alberi, mentre l'ornitorinco maschile ha uno sperone velenoso sulla zampa posteriore.
Esempi:
-Kangaroos e wallabies:forti zampe posteriori per saltare e code per equilibrio.
-Koala:animali pelosi e a movonatura adattati per la vita sugli alberi.
-Wombats:arti anteriori forti per scavare, corpo robusto e coda corta.
-Smanian Devils:potenti mascelle e pelliccia nera, noti per le loro abitudini carnivore.
-Sugar alianti:marsupiali più piccoli con membrane a scorrimento usate per la locomozione.