1. Relazione commensale :Inizialmente i gatti e gli umani entrarono in contatto negli insediamenti in cui i neolitici si stabilirono per praticare l'agricoltura. I gatti erano attratti da insediamenti umani perché fornivano un'abbondante fonte di cibo sotto forma di roditori.
2. Benefici reciproci :I gatti hanno beneficiato del cibo prontamente disponibile e gli umani hanno beneficiato della capacità dei gatti di controllare le popolazioni di roditori che hanno infettato le loro case e granai. Questa relazione reciprocamente vantaggiosa ha posto le basi per i gatti da accettare e tollerare dagli umani.
3. Selezione naturale e allevamento :Nel tempo, alcuni gatti con tratti desiderabili, come la tame e l'adattabilità agli ambienti umani, hanno avuto maggiori possibilità di sopravvivenza e riproduzione. La selezione naturale ha favorito questi tratti, portando all'emergere di gatti meglio adatti a vivere a fianco degli umani.
4. Allevamento selettivo: Man mano che si sviluppavano civiltà e gli umani iniziarono ad apprezzare i gatti per la loro compagnia e qualità estetiche, emersero pratiche di riproduzione selettive. Sono state sviluppate razze di gatti specifiche con varie caratteristiche fisiche e temperamenti. Gli antichi egizi erano particolarmente rinomati per la loro venerazione e l'allevamento selettivo di gatti.
5. Influenze culturali e religiose: I gatti hanno svolto ruoli significativi in varie culture e religioni. Gli egiziani venerarono i gatti come animali sacri e li mummificarono alla loro morte. In altre culture, i gatti erano visti come simboli di fortuna, fertilità e protezione.
6. Distribuzione globale: Attraverso il commercio, l'esplorazione e la colonizzazione, i gatti si diffondono dal Vicino Oriente ad altre parti del mondo, diventando infine amati animali domestici nei continenti. Si ritiene che le culture marini, come i fenici e i vichinghi, abbiano avuto un ruolo nella distribuzione globale dei gatti.
Nel corso dei secoli, i gatti hanno consolidato la loro posizione come animali domestici popolari e amati, adattandosi a varie condizioni di vita e società umane. Le loro innate qualità, tra cui pulizia, natura indipendente e comportamento affettuoso, hanno contribuito al loro fascino duraturo come amati compagni.