Prima cose:osservazione e supporto
* Sicurezza: Assicurati che il gatto madre si senta al sicuro. Fornire uno spazio di nidificazione tranquillo, caldo e privato. Evita una manipolazione o un disturbo eccessivo.
* Osservazione: Tieni d'occhio il gatto madre e i gattini. Guarda segni di angoscia, difficoltà infermieristica o qualsiasi comportamento insolito.
* PULITÀ: Il gatto madre di solito è eccellente nel pulire i suoi gattini. Tuttavia, se si nota uno sporco o scarica, pulire delicatamente i gattini con un panno caldo e umido.
* Nutrizione: Il gatto madre ha bisogno di una dieta ricca di proteine e ricche di calorie per produrre latte. Fornirle un ampio cibo e acqua dolce.
Considerazioni importanti
* Checkup veterinario: Pianifica un appuntamento veterinario per la madre e i gattini entro pochi giorni dalla nascita. Ciò consente al veterinario di valutare la propria salute, verificare eventuali complicazioni e amministrare le vaccinazioni necessarie.
* Care del gattino: I gattini sono nati ciechi e sordi e si basano interamente sulla madre per calore, nutrimento e protezione.
* Gestione: Evita di gestire troppo i gattini durante le prime settimane. È importante consentire al Cat Madre di legarsi con loro e prendersi cura di loro indisturbati.
Segni di guai
* Il gatto madre sta ignorando o trascurando i gattini.
* i gattini sono deboli, letargici o incapaci di allattare.
* i gattini hanno un cattivo odore o scarico dai loro occhi o dal naso.
* Il gatto madre mostra segni di malattia o angoscia.
Se noti uno di questi segni, contatta immediatamente il veterinario.
Altri suggerimenti utili
* Preparare uno spazio di nidificazione comodo: Questa può essere una grande scatola, cassa o persino un angolo tranquillo di una stanza. Allineatelo con biancheria da letto morbide e asciugamani.
* Fornire molta acqua dolce: Il gatto madre avrà bisogno di fluidi extra per produrre latte.
* Mantieni l'area pulita: Pulire regolarmente lo spazio di nidificazione e cambiare la biancheria da letto.
* Non preoccuparti di miagoli eccessivi: Il gatto madre può miagolare più frequentemente, specialmente se ha fame o se i gattini piangono.
* Goditi l'esperienza !: Questo è un momento meraviglioso e gratificante per assistere alla bellezza della vita e all'incredibile legame tra un gatto madre e i suoi gattini.
Ricorda, ogni gatto e ogni cucciolata sono diversi. In caso di dubbi, non esitare a contattare il tuo veterinario per un consiglio.