Segnali visivi:
* Fissing: Il contatto visivo intenso e incrollabile è un segno di aggressività.
* Orecchie appiattite: Questo significa una minaccia.
* Alunni dilatati: Ciò indica l'eccitazione, spesso associata all'aggressività.
* Furia sollevata: Un modo per farsi sembrare più grande e più intimidatorio.
* coda tenuta alta e rigida: Un segno di fiducia e aggressività.
* Blinking lento: Un segno di fiducia e sottomissione. Tuttavia, è raramente visto in incontri aggressivi.
Segnali uditivi:
* sibila e ringhio: Avvertimenti per arretrare.
* Yowls: Espressioni di rabbia o paura.
* Chattering: Un segno di frustrazione o anticipazione di un attacco.
Segnali fisici:
* Tail Swishing: Un segno di agitazione.
* Swatting: Un modo per avvertire o attaccare.
* Graffi: Un modo per contrassegnare il territorio e avvertire altri gatti.
* Spruzzando l'urina: Contrassegnare il territorio e lasciare un profumo per scoraggiare altri gatti.
* Attacco: Un'ultima risorsa quando altre tattiche falliscono.
Altre tattiche:
* Contrassegna di profumi: I gatti depositano feromoni attraverso urina, feci e ghiandole nelle loro guance e zampe. Questo aiuta a definire il loro territorio e avvertire altri gatti.
* Fighting: Sebbene non sia la soluzione preferita, i gatti possono ricorrere a alterazioni fisiche per stabilire il dominio.
Fattori che colpiscono le interazioni da gatto a cat:
* età e sesso: I giovani gatti sono più giocosi e meno territoriali, mentre i gatti più anziani possono essere più aggressivi. I gatti maschi sono generalmente più territoriali delle femmine.
* Personalità: Alcuni gatti sono naturalmente più assertivi e dominanti di altri.
* Socializzazione: I gatti che sono stati ben socializzati con altri gatti hanno maggiori probabilità di essere tolleranti alla loro presenza.
* Ambiente: Spazio, cibo o risorse limitate possono portare ad una maggiore concorrenza e aggressività.
Suggerimenti per ridurre il conflitto:
* Fornire ampie risorse: Offri un sacco di cibo, acqua, lettiera e graffi per ridurre la concorrenza.
* Crea spazi separati: Dai a ogni gatto il suo spazio dove può sentirsi sicuro e sicuro.
* Introdurre i gatti gradualmente: Introdurre i gatti lentamente e attentamente, permettendo loro di abituarsi all'altro prima del contatto diretto.
* Consultare un comportamentista veterinario o animale: Se stai lottando per gestire l'aggressività da gatto a gatto, cerca un aiuto professionale.
È importante notare che i gatti hanno personalità e modi di comunicare unici. Mentre queste tattiche sono comuni, i singoli gatti possono esibire comportamenti diversi.