Perché i gatti russano?

1. Anatomia

I gatti hanno passaggi nasali relativamente stretti e palati lunghi e morbidi, che possono contribuire al russare. Mentre l'aria attraversa queste strutture, può causare vibrazioni che producono il suono di russare caratteristico.

2. Obesità

I gatti in sovrappeso o obesi possono avere tessuto più grasso attorno al collo e alla gola, che possono ostacolare le loro vie aeree e portare al russare.

3. Allergie e infezioni respiratorie

Allergie e infezioni respiratorie possono causare congestione e infiammazione nasali, che possono anche contribuire al russare.

4. Anomalie strutturali

Alcune anomalie strutturali, come i polipi nasali o un setto deviato, possono ostacolare i passaggi nasali e portare a russare.

5. Razze brachicefaliche

I gatti brachicefalici, come persiani e himalayani, hanno volti corti e appiattiti che possono contribuire al russare. Questo perché i loro passaggi nasali abbreviati rendono più difficile per l'aria fluire liberamente.

6. Posizione addormentata

Alcuni gatti possono russare di più quando dormono in determinate posizioni, come sulla schiena o con la testa girata da un lato.

7. Stress

Lo stress può anche contribuire al russare, in quanto può causare il rilassamento dei muscoli della gola e restringere le vie aeree.