2. Consapevolezza spaziale: I baffi aiutano i gatti a determinare le dimensioni, la forma e la posizione degli oggetti nel loro ambiente. Toccando gli oggetti con i loro baffi, i gatti possono raccogliere informazioni preziose senza fare affidamento esclusivamente sulla loro visione.
3. Rilevamento degli oggetti: I baffi sono particolarmente utili nel rilevare piccoli movimenti o cambiamenti nell'ambiente, come la presenza di prede o potenziali ostacoli.
4. Comunicazione sociale: I baffi svolgono un ruolo nella comunicazione sociale tra i gatti. Possono esprimere varie emozioni e intenzioni, come contentezza, aggressività o curiosità.
5. Equilibrio e coordinamento: I baffi contribuiscono al senso di equilibrio e coordinamento di un gatto fornendo feedback propriocettivi sulla loro posizione e movimento corporeo.
6. Caccia: I baffi sono essenziali per la caccia, in quanto consentono ai gatti di rilevare le vibrazioni e i movimenti delle prede, anche nell'oscurità completa.
7. Percezione della profondità: La spaziatura dei baffi corrisponde alla larghezza media del corpo di un gatto. Questo li aiuta a stimare le dimensioni di spazi vuoti e passaggi stretti che possono adattarsi.