Che aspetto hanno i gatti malati?

È importante ricordare che i gatti sono padroni nel nascondere la malattia. Spesso sembrano perfettamente normali fino a quando non sono molto malati. Ecco alcuni segni comuni che il tuo gatto potrebbe essere indisposto:

Cambiamenti nell'aspetto e nel comportamento:

* Letargia: Dormire più del solito, mancanza di energia, riluttanza a giocare.

* Perdita di appetito: Non mangiare o mangiare solo piccole quantità.

* perdita di peso: Notevole riduzione del peso corporeo.

* Cambiamenti nella toelettatura: Pelliccia arruffata, leccatura eccessiva o graffi.

* Nascondo: Trascorrere più tempo in aree appartate.

* Cambiamenti nella vocalizzazione: Meowing, sibilo o ringhio eccessivo.

* Disorientamento: Camminare in cerchio, imbattersi in cose o apparire confuso.

Sintomi fisici:

* Diarrea o costipazione: Cambiamenti nella coerenza o nella frequenza delle feci.

* vomito o rigurgito: Allevare cibo o liquido.

* Tosse o starnuti: Tosse o starnuti persistente, specialmente se è accompagnato dalla scarica dal naso o dagli occhi.

* Cambiamenti nella respirazione: Respirazione rapida, poco profonda o difficoltà a respirare.

* Scarico dagli occhi o dal naso: Scarico insolito, specialmente se è denso, giallo o verde.

* Problemi dell'orecchio: Tremori, graffiando le orecchie o scarico dalle orecchie.

* Cambiamenti nelle urine: Sforzarsi di urinare, sangue nelle urine o minzione frequente.

* Cambiamenti nella pelle: Redness, dossi o crisi.

Nota importante: Se noti uno di questi segni nel tuo gatto, è importante contattare immediatamente il veterinario. La diagnosi e il trattamento precoci possono migliorare significativamente le possibilità di recupero del tuo gatto.