Cosa significa consanguineità per le specie in via di estinzione?

Il consumo all'interno delle specie in via di estinzione pone sfide significative per la loro sopravvivenza a lungo termine e la diversità genetica. Si verifica quando individui strettamente correlati, come fratelli o genitore-offspring, si accoppiano e producono prole. Mentre l'incremento può avvenire naturalmente in popolazioni piccole o isolate, diventa più pronunciato nelle specie in via di estinzione a causa della loro ridotta dimensione della popolazione.

Conseguenze di consanguineità nelle specie in via di estinzione:

1. Perdita di diversità genetica: L'equilibrio riduce il pool genico di una specie, diminuendo la diversità genetica. Questa ridotta diversità influisce sulla capacità di una specie di adattarsi alle mutevoli condizioni ambientali, poiché vi sono meno variazioni all'interno del pool genico per supportare gli adattamenti. La ridotta variazione genetica aumenta anche la suscettibilità degli individui a malattie e parassiti.

2. Aumento della prevalenza dei disturbi genetici: L'equilibrio aumenta le possibilità di ereditare i geni recessivi deleterosi. Quando gli individui strettamente correlati si accoppiano, hanno maggiori probabilità di portare gli stessi alleli recessivi dannosi, che, quando omozigoti, possono portare all'espressione di disturbi e deformità genetici. Questi disturbi colpiscono la salute e la sopravvivenza individuali, mettendo a repentaglio ulteriormente la popolazione già vulnerabile.

3. Successo riproduttivo inferiore: Gli individui innati presentano spesso una ridotta fertilità, tassi riproduttivi più bassi e tassi più elevati di mortalità infantile. I genitori strettamente correlati possono produrre prole con difetti genetici o ridotta vitalità, incidendo sulla crescita complessiva della popolazione e il potenziale riproduttivo della specie.

4. Declino della popolazione: La combinazione di fattori sopra menzionati, come la perdita di diversità genetica, l'aumento dei disturbi genetici e la riduzione del successo riproduttivo, può portare a un declino della dimensione complessiva della popolazione delle specie in via di estinzione. Il consanguineo accelera ulteriormente il declino della popolazione e minaccia la loro sopravvivenza a lungo termine.

Mitigazione degli effetti di consanguineità:

Le strategie di conservazione per le specie in via di estinzione si concentrano sulla conservazione della diversità genetica, evitando l'eccessivo consanguineo e aumentando le dimensioni della popolazione. Questi sforzi includono:

- Alleonati in cattività e programmi di riproduzione gestiti che introducono individui non correlati per allevare, promuovendo la diversità genetica.

- Traslocazione o introduzione di individui da altre popolazioni per infondere il nuovo materiale genetico in gruppi isolati.

- Conservazione e protezione dell'habitat per mantenere o espandere habitat adeguati, consentendo la dispersione naturale e la ridotta isolamento.

- Consapevolezza pubblica e educazione sull'importanza della diversità genetica e delle pratiche di conservazione responsabili.

Rivolgendosi a consanguineità e promuovendo la diversità genetica, i conservazionisti mirano a rafforzare la resilienza delle specie in via di estinzione e migliorare le loro possibilità di sopravvivenza a lungo termine e adattamento di fronte a varie sfide ambientali.