Nei sinccati, il processo di riproduzione inizia con elaborati rituali di corteggiamento tra coppie maschili e femminili. Dopo l'accoppiamento, la femmina trasferisce le sue uova sulla custodia della nidiata del maschio, una struttura specializzata situata sul lato ventrale del suo corpo.
All'interno della custodia per nidiata, le uova sono fecondate e il cavallo marino maschio fornisce nutrimento e protezione per gli embrioni in via di sviluppo. La custodia ha un sistema vascolare complesso che fornisce ossigeno e nutrienti agli embrioni mentre crescono. A seconda della specie, i periodi di gestazione possono durare da poche settimane a diversi mesi.
Quando gli embrioni sono completamente sviluppati, il cavallo marino maschile subisce un processo di parto, dove espelle i giovani vivi nell'acqua. I piccoli cavallucci marini sono versioni in miniatura dei loro genitori e sono in grado di nuotare e nutrirsi indipendentemente dal momento in cui sono nati.
Questa affascinante strategia riproduttiva garantisce che il cavallo marino maschile assume il ruolo principale nella cura e nel nutrire la prole, rendendoli unici ed eccezionali tra le specie di pesci del mondo.