* Pool genetico limitato: I cani di razza sono spesso allevati per tratti specifici, che possono portare a un pool genico più piccolo e ad un aumentato rischio di problemi di salute genetica. Ciò può anche potenzialmente influire sulle loro capacità cognitive, sebbene non ci siano prove dirette a sostegno di questo.
* Intelligenza varia: Sia la razza e i mutt hanno livelli di intelligenza diversi in base alla loro razza e genetica individuale. Alcuni di razza sono noti per la loro intelligenza (ad esempio, Border Collie), mentre altri potrebbero esserlo meno. Allo stesso modo, i MITTS possono avere livelli di intelligenza diversi a seconda del loro mix di razze.
* Personalità e allenamento: L'intelligenza di un cane è spesso legata alla sua personalità e alla formazione. Un cane ben addestrato e fidanzato, indipendentemente dalla razza, apparirà più intelligente di uno che non lo è.
* Evidenza aneddotica: Le persone spesso formano opinioni in base alle loro esperienze personali. Se qualcuno ha un Mutt particolarmente intelligente, potrebbe avere maggiori probabilità di supporre che tutti i MUTT siano più intelligenti delle razze.
In conclusione, non esiste una base scientifica per affermare che i mutt sono intrinsecamente più intelligenti delle razze. L'intelligenza nei cani è un tratto complesso influenzato da vari fattori ed è importante evitare generalizzazioni.
Invece di concentrarsi su ipotesi basate sulla razza, è fondamentale ricordare che ogni cane è un individuo con la propria intelligenza e personalità uniche.