Seriore preoccupazioni:
* Problemi della pelle: Se il toelettatore nota condizioni di pelle insolite, come un'eccessiva secchezza, arrossamento, piaghe o un odore forte, dovrebbero raccomandare una visita veterinaria. Questi potrebbero essere segni di allergie, infezioni o altri problemi di salute sottostanti.
* Infezioni auricolari: Un toelettatore può notare scarico, arrossamento o un forte odore nelle orecchie del cane, che sono tutti segni di una potenziale infezione all'orecchio.
* Parasiti: Pochi, zecche e altri parassiti possono essere individuati durante la toelettatura. Il toelettatore può consigliare al cliente di far controllare il cane da un veterinario per il trattamento.
* Problemi di unghie: Se le unghie di un cane sono invasate, rotte o infette, il toelettatore dovrebbe consigliare al cliente di cercare cure veterinarie.
* Problemi dentali: Se il cane ha l'alitosi, i denti scoloriti o i denti mancanti, il toelettatore dovrebbe consigliare una visita veterinaria per un controllo dentale.
* grumi o dossi: Eventuali nuovi grumi o dossi devono essere controllati da un veterinario per determinare se sono benigni o maligni.
* Cambiamenti comportamentali: I cambiamenti improvvisi nel comportamento come letargia, mancanza di appetito o aggressività insolita potrebbero essere segni di malattia e dovrebbero essere affrontati da un veterinario.
Misure preventive:
* VACCINAZIONI: Il toelettatore potrebbe consigliare al cliente di assicurarsi che il loro cane sia aggiornato sulle vaccinazioni.
* Prevenzione dei fitti cardiaci: Il toelettatore potrebbe raccomandare farmaci per la prevenzione dei filari, soprattutto se il cane vive in un'area in cui i filari sono prevalenti.
* Prevenzione delle pulci e delle zecche: Il toelettatore potrebbe consigliare al cliente di utilizzare i farmaci per la prevenzione delle pulci e delle zecche, specialmente durante i mesi più caldi.
Altre ragioni:
* Cappotto opaco: Se il cappotto di un cane è gravemente arruffata, il toelettatore potrebbe raccomandare una visita veterinaria per sedazione o rasatura per prevenire disagio o potenziali problemi della pelle.
* ansia o aggressività: Se il cane presenta un'ansia o aggressività estrema durante il processo di toelettatura, il toelettatore può suggerire di consultare un veterinario o un comportamentista veterinario.
Nota importante: È essenziale che i toelettatori abbiano un forte rapporto di lavoro con un veterinario e sia in grado di formulare raccomandazioni appropriate per il cane del cliente.