- Aria fredda:l'aria fredda può causare infiammazione e costrizione delle vie aeree, portando ad un attacco d'asma.
- Esercizio:sebbene l'esercizio fisico sia generalmente benefico per i cani, a volte può scatenare l'asma in alcuni individui. Si ritiene che ciò sia dovuto all’aumento della frequenza respiratoria e dello sforzo associato all’esercizio, che può portare ad un accumulo di muco nelle vie aeree.
- Stress:lo stress può peggiorare i sintomi dell'asma nei cani, poiché gli ormoni dello stress possono rendere le vie aeree più reattive e sensibili ai fattori scatenanti.
- Obesità:l'obesità può contribuire all'asma provocando un aumento della pressione sul torace, con conseguente difficoltà di respirazione. Inoltre, l’obesità può anche portare a una ridotta capacità polmonare, rendendo i cani più suscettibili alle infiammazioni delle vie aeree.
- Reflusso gastroesofageo:il reflusso gastroesofageo, noto anche come bruciore di stomaco, può anche essere un fattore scatenante dell'asma nei cani. Il rigurgito del contenuto dello stomaco nell'esofago e nelle vie aeree può causare infiammazione e irritazione, portando ad un attacco d'asma.