1. Diminuzione di attività ed energia: I cani più anziani possono diventare meno attivi e avere un ridotto interesse nel giocare, correre o camminare. Potrebbero trascorrere più tempo dormendo e riposando.
2. Mobilità e rigidità ridotte: I cani anziani possono avvertire dolori articolari e rigidità, con conseguente difficoltà a stare in piedi, salire le scale o camminare per lunghe distanze. Possono anche camminare con la schiena curva o con un'andatura anormale.
3. Cambiamenti nei modelli di sonno: I cani anziani possono avere ritmi di sonno disturbati, svegliarsi frequentemente durante la notte o avere difficoltà ad addormentarsi.
4. Cambiamenti nell'appetito e nel peso: Alcuni cani anziani potrebbero manifestare una diminuzione dell'appetito o difficoltà a mangiare a causa di problemi dentali, perdita dell'olfatto o altri problemi legati all'età. Può verificarsi anche perdita o aumento di peso.
5. Incontinenza: I cani anziani possono perdere il controllo della vescica o dell'intestino, causando incidenti occasionali o perdite costanti di urina.
6. Sindrome da disfunzione cognitiva (CDS): Conosciuta anche come demenza canina, la CDS è una condizione che colpisce il cervello e può portare a cambiamenti nel comportamento, perdita di memoria, confusione e disorientamento.
7. Compromissione sensoriale: I cani anziani possono sperimentare un declino dei sensi della vista, dell’udito e dell’olfatto, che può influenzare la loro capacità di orientarsi e interagire con l’ambiente circostante.
8. Problemi dentali: Problemi dentali come denti usurati, malattie gengivali o perdita dei denti possono causare dolore e influenzare la capacità del cane di mangiare e pulirsi.
9. Modifiche alla pelle e al pelo: La pelle dei cani anziani può diventare più sottile e fragile, provocando un aumento della perdita di pelo o delle zone calve. Il loro mantello può anche diventare opaco o grigio e possono sviluppare escrescenze o tumori sulla pelle.
10. Cambiamenti nel comportamento: I cani anziani possono mostrare cambiamenti comportamentali come aumento di ansia, aggressività o ritiro. Potrebbero anche diventare più appiccicosi o dipendenti dai loro proprietari.
11. Disfunzione d'organo: Man mano che i cani invecchiano, i loro organi possono iniziare a funzionare in modo meno efficiente, inclusi reni, fegato, cuore e polmoni. Ciò può portare a vari problemi e sintomi di salute.
12. Maggiori preoccupazioni per la salute: I cani anziani sono più inclini a sviluppare patologie legate all’età come artrite, cancro, malattie renali, malattie del fegato, malattie cardiache e problemi respiratori.
Se noti uno di questi segni nel tuo cane anziano, è importante consultare un veterinario per una corretta valutazione e gestione. Controlli regolari e cure preventive possono aiutare a rilevare e gestire precocemente i problemi legati all'età, garantendo il comfort e la qualità della vita del tuo cane quando invecchia.