Collezione di urina:
- Ti verrà fornito un contenitore sterile dal tuo operatore sanitario per raccogliere un campione di urina.
- È essenziale pulire l'area genitale prima di raccogliere il campione per ridurre al minimo la contaminazione.
- Ti verrà chiesto di fornire un campione di urina a medio streaming, il che significa iniziare il flusso di urina, quindi raccogliere una parte del flusso nel contenitore sterile e completare la minzione normalmente.
- Il campione di urina deve essere consegnato prontamente al laboratorio, preferibilmente entro poche ore di raccolta per garantire risultati accurati.
Cultura:
- In laboratorio, una piccola quantità del campione di urina viene inoculata su piastre di coltura sterile contenenti diversi media di crescita.
- Queste piastre di coltura forniscono condizioni favorevoli per la crescita dei microrganismi.
- Le piastre sono incubate a una temperatura appropriata e osservate per diversi giorni. Durante questo periodo, se nel campione di urina sono presenti batteri o altri microrganismi, cresceranno e si moltiplicheranno sui terreni di coltura, formando colonie visibili.
Test di sensibilità:
- Una volta osservata la crescita batterica sulle piastre di coltura, viene eseguito test di sensibilità per determinare quali antibiotici sono efficaci contro i batteri specifici che causano l'infezione.
- Ciò comporta il posizionamento di piccoli dischi o strisce impregnate di antibiotici vicino alle colonie batteriche sulle piastre di coltura.
- Se i batteri sono suscettibili a un antibiotico, la crescita dei batteri attorno al disco antibiotico sarà inibita, creando una zona chiara attorno a essa.
- La dimensione della zona di inibizione indica il livello di suscettibilità all'antibiotico specifico.
Analizzando i modelli di crescita, la morfologia delle colonie e i risultati della sensibilità, i professionisti del laboratorio possono identificare il tipo di batteri o altri microrganismi che causano la UTI e determinano quali antibiotici sono più efficaci per il trattamento. Queste informazioni aiutano gli operatori sanitari a prescrivere gli antibiotici appropriati, garantendo una gestione mirata ed efficace dell'infezione.