Bloccando le IgE, il trattamento anti-IGE impedisce all'allergene di legame con le IgE e attivando mastociti e basofili, inibendo così il rilascio di mediatori infiammatori e prevenendo lo sviluppo di sintomi allergici.
Ecco alcuni meccanismi specifici attraverso i quali funziona il trattamento anti-IGE:
Neutralizzazione di IgE: Gli anticorpi anti-ige si legano alle molecole di IgE, impedendo loro di legarsi agli allergeni. Ciò impedisce la reticolazione delle molecole di IgE sulla superficie di mastociti e basofili, che è necessario per il rilascio di mediatori infiammatori.
Riduzione dei livelli di IgE: Il trattamento anti-IGE può ridurre i livelli totali di IgE nel sangue promuovendo la rottura e la clearance degli anticorpi IgE. Ciò riduce il numero di molecole IgE disponibili per legarsi agli allergeni e innescare la risposta allergica.
Inibizione della produzione di IgE: Il trattamento anti-IGE può inibire la produzione di anticorpi IgE da parte delle cellule B. Ciò riduce il numero di molecole IgE disponibili per legarsi agli allergeni e innescare la risposta allergica.
Modulazione delle risposte immunitarie: Il trattamento anti-IGE può modulare le risposte immunitarie alterando l'equilibrio tra le cellule immunitarie Th1 e Th2. Le cellule Th2 sono principalmente responsabili delle risposte allergiche, mentre le cellule Th1 sono coinvolte nell'immunità mediata dalle cellule. Il trattamento anti-IGE può promuovere un passaggio da una risposta immunitaria dominante a TH2 a TH1, che può aiutare a ridurre i sintomi delle allergie.
Nel complesso, il trattamento anti-IGE è efficace nel trattamento delle malattie allergiche bloccando l'azione di IgE e prevenendo lo sviluppo dei sintomi delle allergie.