Assistenza alla mobilità: Per le persone con menomazioni fisiche, i cani di servizio possono fornire un supporto essenziale nella navigazione di ciò che li circonda. Possono aiutare le persone con problemi di equilibrio fornendo supporto costante e guidandole per prevenire le cadute. Possono anche supportare le persone in passi di navigazione, cordoli e superfici irregolari.
Recupero e trasporto oggetti: I cani di servizio possono essere addestrati per recuperare e trasportare oggetti per le persone con mobilità limitata. Ciò consente alle persone di mantenere la propria indipendenza e svolgere compiti giornalieri in modo più efficiente. I cani di servizio possono raccogliere oggetti lasciati cadere, recuperare oggetti specifici e persino trasportare borse o altri oggetti.
Porte di apertura e chiusura: I cani di servizio possono aiutare le persone ad aprire e chiudere le porte, un compito che potrebbe altrimenti presentare difficoltà per coloro che hanno una mobilità o una destrezza limitate. Possono afferrare le maniglie delle porte, tirare o spingere le porte e persino recuperare oggetti da dietro le porte.
Guidando i non vedenti: I cani di servizio sono un aiuto vitale per le persone che sono visivamente ipovedenti o cieche. Forniscono una guida e garantiscono una navigazione sicura aiutando le persone a evitare ostacoli come pareti, scale e traffico in arrivo. I cani di servizio aiutano anche le persone a individuare destinazioni specifiche e a fornire assistenza in ambienti impegnati o non familiari.
Risposta medica e assistenza: Per le persone con condizioni mediche, come l'epilessia o il diabete, i cani di servizio possono essere addestrati per rilevare l'insorgenza di un evento medico e agire di conseguenza. Possono avvisare i gestori, cercare aiuto o svolgere compiti specifici per assistere durante un episodio medico.
Supporto sociale ed emotivo: I cani di servizio offrono compagnia e supporto emotivo, riducendo lo stress, l'ansia e la depressione nelle persone con disabilità. La loro presenza può migliorare l'interazione sociale e fornire conforto in vari contesti.
Cani di servizio psichiatrico: I cani di servizio psichiatrico appositamente addestrati aiutano le persone con disabilità della salute mentale come il disturbo post traumatico da stress (PTSD), l'ansia e la depressione. Questi cani forniscono supporto terapeutico offrendo conforto, riducendo lo stress e migliorando il benessere emotivo.
Avviso di attacco e risposta: Per le persone soggette a convulsioni, i cani di servizio possono essere addestrati per rilevare sottili cambiamenti che indicano un attacco imminente. Avviso i loro gestori, prendono provvedimenti per proteggere l'individuo durante il sequestro e cercano aiuto se necessario.
Questi esempi evidenziano l'incredibile versatilità e impatto dei cani di servizio nell'aiutare le persone con disabilità. Forniscono aiuti pratici e migliorano la qualità della vita per le persone che affrontano varie sfide.