1. Disco:si riferisce a difficoltà o ostruzione nel processo di parto. Può essere causato da vari fattori, come un cucciolo di grandi dimensioni, un posizionamento errato o inerzia uterina (mancanza di sufficienti contrazioni uterine). La distocia può portare a manodopera prolungata e impegnativa, che richiede un intervento veterinario.
2. Inerzia uterina:come menzionato in precedenza, l'inerzia uterina è una condizione in cui l'utero manca di contrazioni sufficienti per espellere efficacemente i cuccioli. Ciò può portare a manodopera prolungata e potenziali complicazioni sia per la madre che per i cuccioli.
3. Presentazione di culatta:ciò si verifica quando un cucciolo è posizionato prima con i suoi quarti posteriori o piedi, piuttosto che la normale posizione della prima testa. La presentazione di culatta può rendere il processo di parto più impegnativo e può richiedere assistenza da un veterinario.
4. Prolasso dell'utero:in rari casi, l'utero può sporgere attraverso la vagina durante il processo di parto. Questa condizione è considerata un'emergenza medica e richiede un'attenzione veterinaria immediata.
5. Eclampsia:questa è una condizione caratterizzata da bassi livelli di calcio nel sangue della madre, che può verificarsi durante o dopo la pulizia. L'eclampsia può portare a convulsioni e altre gravi complicanze se non trattate prontamente.
6. Placentas mantenute:a volte, le placenta (afterbirth) non possono essere espulse dopo la nascita dei cuccioli. Le placche trattenute possono causare infezione e comportare rischi per la salute della madre.
7. Complicanze neonatali:le complicanze possono anche influire sui cuccioli neonati. Alcuni potenziali problemi includono angoscia respiratoria, basso peso alla nascita, palatosi e altri difetti alla nascita.
È importante che i proprietari di cani siano consapevoli di queste potenziali complicazioni e cerchi rapidi cure veterinarie se sorgono difficoltà o anomalie durante il processo di parto. Un veterinario può fornire l'assistenza, gli interventi e il trattamento necessari per garantire la sicurezza e il benessere sia del cane madre che dei suoi cuccioli.