1. Chiama il controllo del veleno animale:** Contatta immediatamente la linea di veleno per animali domestici al numero 855-764-7661. Forniranno una guida e consigli di esperti basati sui sintomi del tuo cane e sul tipo di candeggina ingerita.
2. Prova a identificare la candeggina:** Se possibile, determina quale tipo di candeggina ingerito il cane. Diversi tipi di candeggina (come candeggina di cloro, candeggina in piscina o candeggina) possono richiedere diversi approcci terapeutici.
3. Risciacquare la bocca:** Sciacqua delicatamente la bocca del cane con acqua fresca per diluire qualsiasi candeggina rimanente. Fai attenzione a non forzare l'acqua nei polmoni.
4. Indurre il vomito (solo se raccomandato dal controllo del veleno animale):se indicato dall'esperto di controllo del veleno, indurre il vomito dando al tuo cane un cucchiaio di perossido di idrogeno al 3% per 10 libbre di peso corporeo. Mescolare il perossido di idrogeno con l'acqua in un rapporto 1:1. Somministrare la miscela usando una siringa orale o un contagocce e sii pronto a catturare il vomito.
5. Monitora i sintomi:** Osserva attentamente il tuo cane per segni di angoscia, tra cui vomito, diarrea, difficoltà a respirare o letargia. Se si verifica uno di questi sintomi, consultare l'attenzione veterinaria immediata.
6. Non dare rimedi a casa:** Evita di dare al tuo cane rimedi casalinghi, come latte o bicarbonato di sodio, senza prima consultare un professionista veterinario. Possono interagire negativamente con la candeggina o peggiorare ulteriormente la situazione.
cura a lungo termine:
1. Cure veterinarie:** Se il tuo cane ha ingerito candeggina e è sopravvissuto al pericolo immediato, portali da un veterinario per ulteriori valutazioni e cure. Il veterinario può raccomandare ulteriori farmaci, fluidi o cure specializzate per affrontare eventuali lesioni o complicazioni interne.
2. Assistenza di follow-up:** Assicurati che il tuo cane riceva un'adeguata cure di follow-up, come consigliato dal veterinario. Ciò può comportare controlli regolari, esami del sangue e monitoraggio del loro stato di salute per garantire il pieno recupero.
Prevenzione:
1. Conserva la candeggina in sicurezza:** Mantieni tutti i prodotti di candeggina e pulizia fuori dalla portata del tuo cane. Conservali in armadi chiusi o su ripiani alti per ridurre al minimo il rischio di ingestione accidentale.
2. Usa la candeggina con cautela:** Quando si utilizza la candeggina per la pulizia, assicurarsi che il cane non sia nella zona e prendi precauzioni per prevenire sversamenti o spruzzi.
3. Educare i familiari:** Assicurati che tutti i membri della famiglia siano consapevoli dei pericoli della candeggina e dell'importanza di tenerlo fuori dalla portata degli animali domestici.
4. Scegli Prodotti per la sicurezza PET:** Prendi in considerazione la possibilità di optare per le alternative per la sicurezza degli animali domestici quando si selezionano le detergenti per le famiglie per ridurre al minimo il rischio di potenziali incidenti.