Infezioni batteriche: Alcuni batteri, come Staphylococcus aureus ed Escherichia coli, possono entrare nell'osso attraverso ferite, fratture o siti chirurgici, che portano a infezioni ossee.
Infezioni fungine: Le infezioni fungine possono anche causare osteomielite, in particolare nei cani con sistemi immunitari compromessi. Gli agenti fungini più comuni includono Aspergillus e Candida.
trauma: Trauma o lesioni gravi possono danneggiare il tessuto osseo e fornire un punto di ingresso per batteri o funghi, portando a infezioni ossee.
Malattie sottostanti: Alcune condizioni mediche sottostanti, come disturbi immunitari o malattie metaboliche, possono aumentare il rischio di infezioni ossee.
I sintomi delle infezioni ossee nei cani possono includere:
- zoppia o zoppicando
- dolore e gonfiore nell'area interessata
- Febbre
- Letargia
- Riduzione dell'appetito
- drenante i tratti del seno con pus o scarico
Trattamento:
- antibiotici o farmaci antifungini
- Intervento chirurgico per rimuovere il tessuto infetto e drenare eventuali ascessi
- Splinting o casting per immobilizzare l'osso interessato
- Gestione del dolore
Se sospetti che il tuo cane possa avere un'infezione ossea, è importante cercare immediatamente l'attenzione veterinaria. Diagnosi e trattamento precoce possono aiutare a migliorare le possibilità di un esito positivo e ridurre al minimo il rischio di complicanze a lungo termine.