Man mano che i cani invecchiano, possono sviluppare condizioni di salute che rendono la camminata difficile o dolorosa, come l'artrite, la displasia dell'anca e le malattie cardiache.
- livelli di energia ridotti:
I cani più anziani possono avere livelli di energia più bassi rispetto ai cani più giovani e potrebbero non essere in grado di camminare fino a lungo o finora.
- paura o ansia:
Alcuni cani più anziani possono sviluppare ansia o paura di uscire a causa dei cambiamenti nel loro ambiente o di una diminuzione della vista o dell'udito.
- Cambiamenti nella routine:
I cani più anziani possono essere più a loro agio con le loro routine consolidate e potrebbero non piacerti cambiamenti, come un nuovo programma di camminata.
- stress:
Lo stress può portare a una perdita di appetito, disturbi del sonno e riduzione dell'attività.
- depressione:
La depressione può indurre i cani a ritirarsi dalle attività che una volta hanno goduto e dormire di più.
- Sindrome della disfunzione cognitiva (CDS):
I CD sono una condizione che colpisce il cervello e può portare a cambiamenti nel comportamento, come una ridotta attività e una mancanza di interesse per le attività precedentemente godute.
Se il tuo cane si rifiuta improvvisamente di fare passeggiate, è importante portarli dal veterinario per escludere eventuali condizioni mediche sottostanti. Il veterinario può anche raccomandare modi per rendere le passeggiate più piacevoli per il tuo cane, come ad esempio:
- Ridurre la lunghezza e la frequenza delle passeggiate.
- Scegliere una superficie di camminata più morbida e meno dolorosa.
- Usando un cabla invece di un colletto per ridurre la pressione sul collo.
- Camminare la mattina presto o la sera per evitare il calore del giorno.
- Fornire prelibatezze o altri rinforzi positivi durante le passeggiate.
- Se il tuo cane è ancora riluttante a camminare, potrebbe essere necessario prendere in considerazione l'uso di un passeggino o una sedia a rotelle per aiutarli a muoversi.