La risposta alla paura di un cane può essere innescata da potenziali pericoli, come persone strane o animali, rumori forti o movimenti improvvisi. Quando viene rilevato lo stimolo spaventoso, il sistema nervoso di un cani rilascia ormoni come l'adrenalina, che aumenta la frequenza cardiaca, la frequenza respiratoria e la tensione muscolare. Questa risposta di "combattimento o volo" prepara il cane ad attaccare la minaccia percepita o fuggire rapidamente.
Inoltre, la paura può anche spingere un cane a cercare supporto sociale da esseri umani o altri individui familiari, rafforzando i loro legami sociali e migliorando le possibilità di sopravvivenza in ambienti di gruppo. Inoltre, la paura può portare ad una maggiore vigilanza e consapevolezza dell'ambiente circostante, aiutando i cani a navigare in modo più efficace per i pericoli potenziali.
Tuttavia, l'eccessiva paura o l'ansia cronica possono essere problematiche e possono richiedere modifiche comportamentali o assistenza da parte dei comportamentisti degli animali per garantire il benessere generale del cane.