1. Prima linea di difesa:barriere fisiche e chimiche
* Skin: L'organo più grande del corpo, la pelle funge da barriera dura che impedisce l'ingresso dei microbi.
* mucose: Questi fiancheggiano i tratti respiratori, digestivi e urinari, intrappolando i patogeni nel muco e spostandoli con le ciglia.
* Fluidi corporei: Lacrime, saliva e altri fluidi contengono lisozima, un enzima che abbatte le pareti cellulari batteriche.
* Acido dello stomaco: L'ambiente altamente acido dello stomaco uccide molti microbi ingeriti.
* Flora normale: I batteri benefici che risiedono nell'intestino, nella pelle e in altre aree competono con batteri dannosi per risorse e spazio.
2. Seconda linea di difesa:sistema immunitario innato
* Fagocitosi: I globuli bianchi come neutrofili e macrofagi si impegnano e distruggono i patogeni.
* Infiammazione: Una risposta localizzata all'infezione caratterizzata da arrossamento, gonfiore, calore e dolore. Questo aiuta a isolare e distruggere i patogeni.
* Fever: Una temperatura corporea elevata, che inibisce la crescita di molti agenti patogeni e aumenta le risposte immunitarie.
* Proteine antimicrobiche: Le proteine e gli interferoni completano attaccano direttamente i patogeni o migliorano altre risposte immunitarie.
* Cellule Natural Killer (NK): Questi linfociti distruggono le cellule infette e le cellule tumorali.
3. Terza linea di difesa:sistema immunitario adattivo
* Linfociti: Le cellule T e le cellule B riconoscono e attaccano patogeni specifici.
* Immunità mediata da anticorpi: Le cellule B producono anticorpi che si legano e neutralizzano i patogeni.
* Immunità mediata dalle cellule: Le cellule T uccidono direttamente le cellule infette o attivano altre cellule immunitarie.
* Celle di memoria: Questi linfociti di lunga durata forniscono un'immunità duratura a patogeni specifici.
Concetti chiave:
* Specificità: Il sistema immunitario adattivo può riconoscere e colpire i patogeni specifici.
* Memoria: Il sistema immunitario adattivo può ricordare le infezioni passate e montare una risposta più rapida e più forte al momento della riesposizione.
* Autoleranza: Il sistema immunitario è in grado di distinguere tra cellule "self" e agenti patogeni "non se stessi", impedendo attacchi ai tessuti del corpo.
interazione delle linee di difesa:
Mentre queste linee di difesa sono spesso descritte separatamente, funzionano effettivamente in modo coordinato. La prima linea di difesa impedisce ai patogeni di entrare nel corpo. Se lo fanno, la seconda linea di difesa entra. La terza linea di difesa è più lenta per rispondere ma fornisce una protezione altamente specifica e duratura.
oltre le linee di difesa:
* vaccini: Introdurre agenti patogeni indeboliti o inattivati per stimolare il sistema immunitario adattivo e creare immunità senza causare malattie.
* Antibiotici: Infezioni batteriche specifiche target e può aiutare a combattere le malattie.
* Farmaci antivirali: Può aiutare a controllare le infezioni virali.
Comprendere queste linee di difesa è cruciale per apprezzare la complessità e l'efficacia del sistema immunitario e per lo sviluppo di strategie per prevenire e trattare le infezioni.