Problemi immediati:
* Sconvolta gastrointestinale: La sabbia è indigeribile e può causare vomito, diarrea, costipazione e dolore addominale.
* Disidratazione: Se il cane è vomito o ha diarrea, può disidratare.
* Ostruzione: Grandi quantità di sabbia possono causare un blocco intestinale, che è un'emergenza potenzialmente letale.
* Corpo estraneo: La sabbia può presentarsi nello stomaco o nell'intestino, causando irritazione e infiammazione.
Problemi a lungo termine:
* Problemi dentali: La sabbia può logorare lo smalto dei denti e causare danni ai denti.
* Problemi gastrointestinali: L'ingestione ripetuta della sabbia può portare a problemi gastrointestinali cronici.
* Carenze minerali: La sabbia può assorbire i nutrienti, portando a carenze minerali.
segni da tenere d'occhio:
* Vomito
* Diarrea
* Stipsi
* Dolore addominale
* Letargia
* Perdita di appetito
* Sangue nelle feci
* Difficoltà a respirare
* Sforzarsi per defecare
Cosa fare:
* Rimuovere immediatamente il cane dall'area di sabbia.
* Contatta il tuo veterinario. Possono valutare la situazione e raccomandare il miglior modo di agire, che può includere:
* Indurre vomito (se la sabbia è stata mangiata di recente)
* Dare fluidi per prevenire la disidratazione
* Prescrivere farmaci per alleviare i sintomi
* Esecuzione di un intervento chirurgico se è presente un ostruzione
Prevenzione:
* Supervisiona il tuo cane in spiaggia o nelle aree sabbiose.
* Fornisci al tuo cane giocattoli e prelibatezze per farli divertirsi.
* Insegna al tuo cane un comando "lascialo" per scoraggiarli dal mangiare sabbia.
Ricorda: Se il tuo cane mostra segni di angoscia, non esitare a contattare immediatamente il veterinario.