Ecco perché questa terminologia è problematica:
* Vari standard di allenamento: Diversi formatori e organizzazioni usano i propri metodi e criteri per l'addestramento di cani di protezione, portando a incoerenze nei livelli di abilità.
* Mancanza di certificazione: Non esiste un processo di certificazione standardizzato per i cani di protezione, che rende difficile valutare le loro vere capacità.
* Terminologia fuorviante: L'uso di livelli come "Livello 1" può essere fuorviante in quanto implica una chiara gerarchia di abilità, mentre la realtà è più sfumata.
Invece di fare affidamento su livelli specifici, è più importante considerare questi fattori durante la valutazione di un cane di protezione:
* Filosofia di allenamento: Comprendi l'approccio dell'allenatore e la loro esperienza con l'addestramento per cani di protezione.
* Abilità specifiche: Identifica le abilità specifiche di cui hai bisogno, come deterrenza, obbedienza o controllo dell'aggressività.
* Temperamento e razza: Considera il temperamento del cane, le caratteristiche di razza e l'idoneità per le tue esigenze specifiche.
* Valutazione indipendente: Se possibile, cercare una valutazione indipendente da parte di un professionista qualificato per valutare le capacità del cane.
Ricorda:
* I cani di protezione sono strumenti seri e richiedono proprietà responsabile.
* Cerca formatori affidabili con esperienza comprovata e pratiche etiche.
* Non fare mai affidamento su terminologia fuorviante o indefinita quando si sceglie un cane di protezione.
È fondamentale dare la priorità all'addestramento responsabile e alle pratiche etiche quando si considera un cane di protezione. Invece di concentrarsi su livelli arbitrari, concentrati sulla comprensione delle abilità specifiche, del temperamento e dell'addestramento del cane per garantire una corrispondenza adeguata per le tue esigenze.