Ecco alcuni segni che il tuo cane potrebbe sperimentare l'ansia da separazione:
Cambiamenti comportamentali:
* Comportamento distruttivo: Masticare, scavare, graffiare o distruggere i mobili.
* abbaia eccessiva, ululato o lamentarsi: Soprattutto se lasciato solo.
* House Soiling: Pieno o cacca in casa, anche se sono addestrati in casa.
* Rit di ritmo e irrequietezza: Potrebbero muoversi costantemente, sembrare agitati o ritmo vicino a porte o finestre.
* Tentativo di fuggire: Cercando di saltare recinzioni, sfondare le porte o masticare le casse.
* Brafo o ansiming eccessivo: Questo può essere un segno di ansia.
* Modifiche in appetito: La perdita di appetito o eccesso di cibo è entrambi possibile.
Segni fisici:
* tremante o tremore: L'ansia può manifestarsi come tremori fisici.
* Aumento della frequenza cardiaca: Il tuo cane potrebbe essere notevolmente respirato più velocemente o avere una frequenza cardiaca aumentata.
* Alunni dilatati: Questo è un segno comune di stress in molti animali.
Altre considerazioni:
* Il contesto è cruciale: Valuta se questi comportamenti sono nuovi, se si verificano solo quando vai o se sembrano collegati a specifici fattori scatenanti.
* Age and Breed Matter: Alcune razze sono naturalmente più inclini all'ansia e i cuccioli spesso sperimentano l'ansia da separazione.
* Differenze individuali: Ogni cane è unico, quindi ciò che potrebbe sembrare nostalgia per uno potrebbe essere un problema diverso per un altro.
Se sospetti che il tuo cane stia vivendo l'ansia da separazione, è importante consultare un comportamentista di animali veterinario o certificato. Possono aiutarti a determinare la causa e sviluppare un piano di trattamento che può includere tecniche di modifica del comportamento, farmaci o una combinazione di entrambi.