Come è fatto lubrificante?

Il processo di realizzazione di lubrificanti prevede diversi passaggi chiave:

1. Produzione di olio di base:

- I lubrificanti sono principalmente composti da oli di base, che sono derivati ​​da petrolio greggio o fonti sintetiche.

- a base di petrolio greggio:

- Il greggio subisce un processo di raffinazione per separare vari componenti, tra cui le frazioni di olio lubrificante.

- Queste frazioni sono ulteriormente trattate per rimuovere impurità e sostanze indesiderate.

- Oli di base sintetica:

- Gli oli di base sintetici sono progettati chimicamente per avere proprietà specifiche e caratteristiche delle prestazioni.

- Sono spesso preferiti per applicazioni di temperatura estrema e macchinari specializzati.

2. Incorporazione degli additivi:

- Gli additivi svolgono un ruolo cruciale nel migliorare le prestazioni e le caratteristiche dei lubrificanti.

- Vari additivi sono accuratamente selezionati e miscelati con gli oli di base per ottenere proprietà desiderate, come ad esempio:

- Modificatori di viscosità per il controllo del flusso di olio a temperature diverse.

- Additivi anti-kar per ridurre l'attrito e l'usura sulle superfici metalliche.

- Antiossidanti per prevenire il degrado dell'olio dovuto all'ossidazione.

- Detergenti e disperdenti per mantenere i contaminanti sospesi e prevenire la formazione di fanghi.

- Inibitori della corrosione per proteggere le superfici metalliche dalla ruggine e dalla corrosione.

- additivi Extreme Pressure (EP) per resistere alle condizioni ad alta pressione.

3. Miscelazione e omogeneizzazione:

- Gli oli e gli additivi di base selezionati sono completamente miscelati e miscelati per garantire la distribuzione uniforme e la completa compatibilità.

- La miscelazione può verificarsi nei processi batch o nei sistemi di miscelazione continua.

4. Controllo e test di qualità:

- I produttori di lubrificanti eseguono rigorosi controlli di controllo di qualità durante il processo di produzione.

- Vengono condotti test per valutare la viscosità, le prestazioni della temperatura, la stabilità di ossidazione, la protezione dell'usura e altre proprietà critiche.

- I lubrificanti devono soddisfare gli standard del settore, le specifiche e le esigenze dei clienti.

5. Packaging e archiviazione:

- Una volta che i lubrificanti soddisfano gli standard di qualità, sono confezionati in contenitori appropriati, come bottiglie, tamburi o serbatoi di stoccaggio di massa.

- Pratiche di imballaggio e stoccaggio adeguate assicurano che i lubrificanti mantengano la loro integrità e qualità durante il trasporto e lo stoccaggio.

6. Distribuzione e vendite:

- I lubrificanti finiti vengono distribuiti a vari canali, tra cui centri di servizio automobilistico, strutture industriali, punti vendita e piattaforme online.

- I lubrificanti vengono venduti a consumatori, aziende e industrie in base alle loro esigenze specifiche e ai requisiti di applicazione.

Questi passaggi forniscono una panoramica generale del processo di produzione lubrificante. A seconda del tipo specifico e della formulazione di lubrificanti, possono essere coinvolti ulteriori passaggi o processi per raggiungere le caratteristiche delle prestazioni desiderate.