1. Struttura :Hackles sono piume specializzate con alberi rigidi e allungati che creano uno strato protettivo sollevato sul collo dell'uccello. Il rachis (albero centrale) degli hackles è forte e i barbi (rami piumati) sono densi, creando una struttura compatta.
2. funzione :Hackles servono principalmente due funzioni:
- display :Hackles svolgono un ruolo essenziale nei display visivi e nella comunicazione. Durante il corteggiamento e i comportamenti territoriali, gli uccelli solleveranno e diffonderanno i loro hackles per apparire più grandi e intimidatoli. Questo display può attrarre compagni o scoraggiare potenziali rivali.
- Isolamento :Gli hackles forniscono uno strato aggiuntivo di isolamento intorno al collo dell'uccello, aiutando a trattenere il calore corporeo e proteggere dalle temperature fredde.
3. Discuto :Gli hackles spesso differiscono per colore, forma e consistenza dalle altre piume sul corpo dell'uccello. Possono essere allungati, stretti o ampi e mostrano colori e motivi vibranti. Questo carattere distintivo contribuisce all'aspetto generale di un uccello e all'identificazione delle specie.
4. Esempi :Gli hackles sono comunemente osservati in varie specie di uccelli, tra cui:
- polli domestici (Gallus gallus domestico) :I galli hanno hackles di spicco e colorati che mostrano durante il corteggiamento e gli incontri aggressivi.
- gallo cedrone (Bonasa Umbellus) :Questi gallo cedroni hanno hackles distintivi in bianco e nero che vengono allevati durante le manifestazioni del corteggiamento.
- Great Blue Heron (Ardea Erodias) :The Great Blue Heron ha hackles lunghi ed eleganti che gli danno un aspetto maestoso.
5. Hackles in Fly Wying :Nella pesca a mosca, gli hackles sono indicati come piume usati per legare le mosche artificiali. Sono usati per imitare gli hackles naturali degli insetti e fornire movimento e realismo alle mosche.
Nel complesso, gli hackles sono piume specializzate che contribuiscono all'aspetto, alla comunicazione e alla protezione di un uccello contro gli elementi ambientali. Svolgono un ruolo vitale nei rituali di corteggiamento, nei comportamenti territoriali e nella diversità generale delle specie nel mondo aviario.