1. Comprensione della reattività:
* Identifica i trigger: Cosa fa reagire il tuo cane (rumori forti, altri cani, persone specifiche)?
* Valuta la gravità: In che modo il tuo cane reagisce (abbaiare, lanciare, scattare, aggressività)?
* Comprendi le cause sottostanti: È paura, ansia, frustrazione, territorialità o una combinazione?
2. Costruire una solida base:
* Obbedienza di base: Insegna comandi affidabili "sit", "soggiorni" e "vieni". Questi forniscono controllo e creano attenzione mentale.
* Rinforzo positivo: Usa prelibatezze, lode e giocattoli per premiare il comportamento desiderato. Evita la punizione, che può esacerbare l'ansia.
* socializzazione (se sicuro): Se possibile, presenta il tuo cane ad altri cani e persone in un ambiente controllato. Questo aiuta a desensibilizzare a scatenarli.
3. Gestione della reattività:
* Gestione delle distanze: Tieni il tuo cane abbastanza lontano dai trigger per evitare la reazione eccessiva.
* Controllo ambientale: Evita situazioni che scatenano il tuo cane. Percorrili su percorsi tranquilli, usa i musi, se necessario ed evita le aree affollate.
* Controd-condizionamento: La coppia si innesca con esperienze positive (prelibatezze, giocattoli, lode) per creare associazioni positive.
* Desensibilizzazione: Esporre gradualmente il tuo cane ai loro fattori scatenanti a distanza, possono tollerare, aumentando lentamente l'esposizione nel tempo.
4. Tecniche di allenamento specifiche:
* Guardami/tocco: Insegna al tuo cane a guardarti quando vedono un grilletto. Questo reindirizza la loro attenzione e li aiuta a concentrarsi su di te.
* "lascialo" e "vai a casa tua": Insegna al tuo cane a lasciare un grilletto da solo e spostati in un punto sicuro designato.
* Allenamento di rilassamento: Insegna ai tuoi esercizi di calma del cane (come "soggiorni" o "giù") per aiutarli a gestire l'ansia.
* Medication: In alcuni casi, un veterinario può prescrivere farmaci per aiutare a gestire l'ansia.
5. Guida professionale:
* Allenatore di cani professionisti certificato (CPDT-KA): Un allenatore certificato può valutare le esigenze specifiche del tuo cane e creare un piano di addestramento personalizzato.
* Veterinario: Consultare il veterinario per escludere eventuali condizioni mediche sottostanti che potrebbero contribuire alla reattività.
* Certificato APPLITED Animal Behavioist (CAAB): Per i casi gravi, un CAAB può fornire una valutazione e un trattamento comportamentali esperti.
Ricorda:
* La pazienza è la chiave: L'addestramento di un cane reattivo richiede tempo e coerenza.
* La coerenza è cruciale: Esercitati ad allenarti regolarmente, anche quando il tuo cane non reagisce.
* Evita di punire: La punizione aumenterà solo l'ansia e la paura.
* Concentrati sul rinforzo positivo: Premiare il buon comportamento è il modo più efficace per insegnare e motivare il tuo cane.
Nota importante: Se il tuo cane mostra un comportamento aggressivo, cerca immediatamente un aiuto professionale. La tua sicurezza e la sicurezza degli altri sono fondamentali.