1. Cambiamenti comportamentali:
- aumento dell'aggressività o irritabilità, anche verso persone o animali familiari
- timidezza o ritiro insolito
- una tendenza a nascondere o cercare l'isolamento
- irrequietezza o iperattività
- Mancanza di interesse per il cibo o l'acqua
- leccatura eccessiva o puntura dell'area interessata
2. Sintomi neurologici:
- Difficoltà a deglutire o schiuma alla bocca
- sbavare o salivazione eccessiva
- Spasmi muscolari o tremori
- Paralisi o debolezza negli arti
- convulsioni o convulsioni
- Inclinazione della testa o comportamento in cerchio
- Apparente cecità o visione compromessa
- sensibilità alla luce o al suono
3. Sintomi fisici:
- febbre o temperatura corporea elevata
- Perdita di appetito o perdita di peso
- Diarrea o vomito
- disidratazione
- Problemi respiratori o respirazione affannosa
- Alunni dilatati
- Un'espressione opaca o vetrata negli occhi
È importante notare che i sintomi della rabbia possono variare tra i singoli cani e potrebbero non essere sempre evidenti. Se sospetti che il tuo cane possa essere infettato dalla rabbia, è fondamentale cercare immediatamente l'attenzione veterinaria. La rabbia è una malattia grave e spesso fatale e la diagnosi e il trattamento precoci sono essenziali per aumentare le possibilità di sopravvivenza.