Perché alcuni animali masticano il loro cud?

CUD Chewing è un processo digestivo unico che alcuni animali erbivori, in particolare ruminanti come mucche, pecore, capre, cervi e antilopi. Ecco perché questi animali masticano il loro CUD:

1. Digestione migliorata:i ruminanti possiedono un sistema digestivo specializzato che consente loro di digerire in modo efficiente i materiali vegetali. Dopo il loro pascolo iniziale e deglutizione, il cibo passa in un compartimento di stomaco noto come il rumine. Il rumen ospita vari microbi, tra cui batteri, protozoi e funghi, che fermentano e abbattono le fibre di piante difficili.

2. Farementazione di Forestomach:i ruminanti hanno uno stomaco a quattro compartimenti, con il rumine il più grande. Questo compartimento funge da IVA di fermentazione in cui i microbi digeriscono la cellulosa e altri carboidrati complessi in composti più semplici come gli acidi grassi volatili. Il cibo subisce digestione microbica, che si abbatte in componenti digeribili.

3. RIGURGITAZIONE E RECOLDING:Mentre la fermentazione microbica avviene nel rumine, il cibo parzialmente digerito forma una palla semi-solida chiamata CUD. Periodicamente, il CUD viene rigurgitato in bocca. Ciò è innescato da un meccanismo riflessivo che si verifica ogni poche ore.

4. Masticazione:una volta rigurgitato il CUD, l'animale lo riesce, mescolandolo con saliva per abbattere ulteriormente il materiale vegetale. Questo processo consente all'animale di estrarre la maggior parte dei nutrienti dal cibo.

5. Assorbimento dei nutrienti:la saliva prodotta durante il rientro di CUD contiene enzimi che aiutano a digestione e assorbimento dei nutrienti. L'aumentata superficie del CUD di ricostruzione migliora l'assorbimento di minerali e vitamine essenziali da parte dell'animale.

6. Efficienza energetica:la masticazione CUD è un processo altamente efficiente dal punto di vista energetico. Fermentando i materiali vegetali nello stomaco, i ruminanti possono estrarre più energia dal loro cibo rispetto ad altri erbivori privi di rumine.

7. Adattamento alla dieta erbivora:la capacità di masticare CUD si è evoluta negli animali erbivori come mezzo per digerire in modo efficiente le diete a base vegetale. Questo adattamento dà ai ruminanti un vantaggio nel pascolo di foraggio di bassa qualità, permettendo loro di sopravvivere a diete da cui altri animali potrebbero non essere in grado di estrarre i nutrienti.

In sintesi, Cud masticato è una caratteristica distintiva di alcuni animali erbivori. Implica il rigurgito di alimenti parzialmente digeriti, rielabora e ulteriore fermentazione nei forestomach, consentendo a questi animali di digerire efficacemente i materiali vegetali ed estrarre i massimi nutrienti dalle loro diete.