1. Anatomia:le corde vocali dei cani non sono sviluppate come quelle degli umani. Si trovano più in alto nella gola e non sono così elastici, il che limita la loro capacità di produrre una vasta gamma di suoni.
2. CERVELLO:i cani hanno un'area di Broca meno sviluppata nel cervello, che è associata alla produzione vocale nell'uomo. Questa regione è responsabile del coordinamento dei muscoli coinvolti nel linguaggio, nel sequenziamento dei suoni e nella comprensione del linguaggio.
3. Mancanza di un apprendimento vocale complesso:i cani non hanno la stessa capacità di apprendimento vocale degli umani. Gli umani acquisiscono la lingua attraverso l'esposizione ai suoni e all'imitazione del linguaggio. I cani, d'altra parte, si affidano principalmente al linguaggio del corpo, alle vocalizzazioni e alla marcatura del profumo per comunicare.
4. Specializzazione per suoni specifici:i cani si sono evoluti per produrre una gamma di suoni specifici per la loro specie e sono principalmente correlati alla sopravvivenza, come abbaiare, ringhiare e piagnucolare. Questi suoni trasmettono informazioni su emozioni, intenzioni e avvertimenti.
5. Mancanza di una spinta sociale per il linguaggio:a differenza degli umani, i cani non hanno la stessa spinta intrinseca per l'interazione sociale e la comunicazione attraverso il linguaggio. Si basano maggiormente su segnali visivi e contatto fisico per comunicare tra loro e con gli umani.
Nonostante questi limiti, i cani possono comunicare in modo efficace con gli umani e tra loro attraverso il linguaggio del corpo, le vocalizzazioni e la marcatura del profumo. Possono esprimere emozioni, trasmettere bisogni e rispondere ai comandi e ai segnali dei loro compagni umani.