Qual è il Leedsichthys?

Leedsichthys problematicus

L'enigmatico Leedsichthys problematicus è il più grande pesce osseo noto dalla documentazione fossile. Fu scoperto per la prima volta nel 1889 da Alfred Nicholson Leeds in una fossa di argilla a Peterborough, in Inghilterra. Sebbene siano stati trovati resti frammentari del pesce, gli scienziati mancano ancora in gran parte un quadro completo della sua forma e fisiologia. Ecco alcuni fatti noti e aspetti interessanti sui Leedsichthys:

Dimensioni gigantesche :

Si stima che il Leedsichthys abbia raggiunto lunghezze fino a 27 metri (88,5 piedi), forse più lunghe. Questa stima proviene dalla più grande delle sue vertebre fossilizzate, che aveva un diametro di oltre 1,7 metri (5,5 piedi). Leedsichthys era probabilmente una delle creature più lunghe che abbiano mai abitato gli oceani della Terra.

Specialista di alimentazione del filtro :

Leedsichthys era un pesce alimentato da filtro. La sua bocca poteva aprirsi fino a 2 metri di larghezza (6,5 piedi) e aveva denti piccoli simili a setoli disposti lungo le mascelle. Questa configurazione suggerisce che filtrava plancton, piccoli pesci e altri piccoli organismi acquatici dall'acqua.

Periodo giurassico tardivo :

Leedsichthys visse durante il periodo del tardo giurassico, circa 165-155 milioni di anni fa. I suoi resti sono stati trovati in varie parti del mondo, tra cui Europa, Nord America e Sud America, suggerendo un'ampia distribuzione.

Posizionamento tassonomico :

A causa della natura frammentaria della documentazione fossile, la classificazione di Leedsichthys si è dimostrata impegnativa. È stato tradizionalmente raggruppato tra i PachyCormiformes, un gruppo di pesci ossei per lo più estinti. Tuttavia, studi recenti suggeriscono che Leedsichthys potrebbe essere più strettamente correlato all'Elopomorpha, un altro gruppo di pesci che include anguille, tarpon e pesce osseo.

gigante ma vulnerabile :

Leedsichthys era senza dubbio un'enorme creatura ai suoi tempi, ma non era senza debolezza. La sua velocità lenta, la manovrabilità limitata e le abitudini di alimentazione del filtro probabilmente lo hanno lasciato vulnerabile ai predatori e ai cambiamenti nel suo ambiente.

Leedsichthys Discovery and Legacy :

La scoperta di Leedsichthys problematica ha catturato l'attenzione sia dei paleontologi che del pubblico a causa della sua immensa dimensione e della documentazione fossile incompleta. Il nome "Leedsichthys" è stato dato dal geologo britannico Arthur Smith Woodward in onore di Alfred Nicholson Leeds, il geologo inglese che ha scoperto i primi resti.

Nonostante la natura frammentaria della documentazione fossile di Leedsichthys, la sua esistenza e le sue caratteristiche continuano a incuriosire i ricercatori. Rimane una delle specie giganti più enigmatiche e affascinanti che vagavano gli oceani preistorici.