1. Apprendimento associativo: I cani imparano attraverso le associazioni. Quando una parola è costantemente accoppiata con un oggetto, un'azione o un evento specifici, iniziano ad associare la parola a quella cosa. Ad esempio, se dici sempre "siediti" prima di aspettarti che il tuo cane si sieda, alla fine impareranno che la parola "sit" è legata all'azione della seduta.
2. Contesto e ripetizione: I cani prestano molta attenzione al contesto in cui sono pronunciate le parole. Osservano il linguaggio del tuo corpo, le espressioni facciali, i gesti e l'ambiente circostante per decifrare il significato delle tue parole. La ripetizione aiuta anche i cani a imparare nuove parole. Più spesso sentono una parola in un contesto coerente, più forte diventa la loro associazione.
3. Tone della voce: I cani sono molto in sintonia con il tono della tua voce. Possono distinguere tra toni positivi, negativi e neutri, il che li aiuta a comprendere il contesto emotivo del tuo discorso. Ad esempio, una voce acuta e eccitata potrebbe indicare che sta accadendo qualcosa di piacevole, mentre una voce profonda e severa potrebbe suggerire qualcosa di serio o negativo.
4. Linguaggio del corpo: Insieme ai segnali vocali, i cani prestano anche attenzione al tuo linguaggio del corpo. I gesti delle mani, le espressioni facciali e il contatto visivo forniscono ulteriori indizi che li aiutano a interpretare ciò che stai dicendo. Ad esempio, indicare qualcosa può dirigere la loro attenzione e un sorriso felice può trasmettere un messaggio positivo.
5. Differenze di razza: Diverse razze di cani possono avere vari gradi di comprensione del linguaggio. Alcune razze, come Border Collies e Poodles, sono note per essere particolarmente abili nella comprensione del linguaggio umano rispetto ad altri. Ciò può essere attribuito all'allevamento selettivo e alle abilità specifiche richieste per compiti come la pastorizia e il recupero.
È essenziale ricordare che la comprensione del linguaggio da parte dei cani è ancora limitata rispetto agli umani. Non afferrano frasi complesse o sintassi e rispondono principalmente a singole parole e segnali associati a quelle parole. Tuttavia, con un addestramento coerente e un rinforzo positivo, puoi insegnare al tuo cane a comprendere una varietà di comandi, parole e persino segnali manuali, migliorando la comunicazione tra te e il tuo compagno canino.