Man mano che i cani invecchiano, i loro muscoli e i loro nervi possono indebolirsi e diventare meno coordinati, portando a tremori o scuotere le zampe posteriori. Inoltre, alcune condizioni legate all'età possono causare tremori, tra cui:
artrite: Questa condizione comune provoca infiammazione e dolore alle articolazioni e può portare a tremori nelle zampe posteriori mentre il cane cerca di alleviare il dolore.
Mielopatia degenerativa: Questa condizione neurologica progressiva colpisce il midollo spinale e può causare debolezza, tremori e infine la paralisi nelle zampe posteriori.
Sindrome della disfunzione cognitiva (CDS): Questa condizione, nota anche come morbo di Alzheimer canino, può colpire i cani più anziani e portare a vari problemi neurologici, compresi i tremori.
Altre condizioni mediche
Alcune condizioni mediche, come l'ipotiroidismo, la malattia di Addison e alcuni tipi di cancro, possono anche causare tremori nelle zampe posteriori. È importante escludere eventuali condizioni mediche sottostanti portando il tuo cane dal veterinario se stanno vivendo tremori della gamba posteriore.
Eccitazione o ansia
In alcuni casi, i cani più anziani possono sperimentare tremori della gamba posteriore quando sono eccitati o ansiosi. Questo è di solito temporaneo e innocuo e diminuirà una volta che il cane si calma.
Come aiutare il tuo cane più vecchio con i tremori della gamba posteriore
Se il tuo cane più anziano sta vivendo tremori della gamba posteriore, ci sono diverse cose che puoi fare per aiutarli:
1. Fornire un ambiente sicuro: Assicurati che la casa del tuo cane sia priva di ostacoli che potrebbero inciampare o ferirsi. Potresti anche prendere in considerazione l'installazione di rampe o scale per aiutarli a spostarsi più facilmente.
2. Mantieni il tuo cane a un peso sano: L'eccesso di peso può mettere a dura prova le articolazioni e i muscoli del cane e può peggiorare i tremori.
3. Dai al tuo cane l'esercizio regolare: L'esercizio fisico può aiutare a rafforzare i muscoli del tuo cane e migliorare la loro coordinazione.
4. Gestisci eventuali condizioni mediche sottostanti: Se il tuo cane ha una condizione medica sottostante che sta causando tremori, è importante gestire la condizione in modo appropriato.
5. Fornisci al tuo cane molto amore e supporto: I tremori possono essere un'esperienza spaventosa per i cani e potrebbero aver bisogno di più amore e supporto da parte tua durante questo periodo.
Se sei preoccupato per i tremori della gamba posteriore del tuo cane più anziano, parla con il tuo veterinario. Possono aiutare a determinare la causa dei tremori e raccomandare il miglior corso di trattamento.