Parrot:alcune specie di pappagalli, come pappagalli grigi africani e pappagalli amazzonici, hanno una notevole capacità di imitazione vocale. Possono imitare le parole e le frasi umane con impressionante precisione, a volte dimostrando una comprensione del significato dietro le parole.
Bale e delfini:alcune specie di balene e delfini hanno dimostrato capacità vocali che coinvolgono interazioni sociali complesse. La loro comunicazione consiste in un repertorio di clic, fischi e altri suoni, che gli scienziati ritengono possano trasmettere informazioni sul pericolo, il cibo e le interazioni sociali all'interno dei loro gruppi.
Songbirds:pur non imitando direttamente il linguaggio umano, gli uccelli canori mostrano eccezionali capacità di apprendimento vocale. Possono acquisire e riprodurre canzoni o chiamate intricate che sono caratteristiche della loro specie, spesso attraverso le interazioni sociali e l'apprendimento dai loro genitori o coetanei.
Scimpanzé e bonobo:come primati strettamente correlati a umani, scimpanzé e bonobo hanno mostrato alcune abilità per imparare e usare i simboli per comunicare. Sebbene non in linguaggio umano, il loro uso di gesti, vocalizzazioni e simboli suggerisce un livello di complessità cognitiva e capacità comunicative.
È essenziale notare che le vocalizzazioni degli animali si basano principalmente su innate capacità biologiche e interazioni sociali apprese all'interno della loro specie. I loro sistemi di comunicazione possono trasmettere informazioni essenziali per la sopravvivenza, la riproduzione e il mantenimento di legami sociali all'interno dei rispettivi gruppi animali. La comunicazione animale è diversa dal linguaggio umano in termini di complessità, sintassi e capacità di trasmettere idee e concetti astratti.