Quali sono le parti speciali del corpo?

Occhi:

- Cornea:struttura trasparente a forma di cupola che copre la parte anteriore dell'occhio e aiuta a focalizzare la luce sulla retina.

- Iride:struttura circolare colorata che circonda la pupilla e regola la quantità di luce che entra nell'occhio.

- Pupilla:un'apertura circolare nera al centro dell'iride che consente alla luce di entrare nell'occhio.

- Retina:uno strato sensibile alla luce nella parte posteriore dell'occhio che contiene cellule fotorecettrici (bastoncelli e coni) responsabili della conversione della luce in segnali elettrici.

- Nervo ottico:fascio di fibre nervose che trasportano le informazioni visive dalla retina al cervello.

Orecchie:

- Padiglione auricolare (Pinna):parte visibile e carnosa dell'orecchio esterno che raccoglie le onde sonore e le dirige nel condotto uditivo.

- Canale uditivo:tubo che conduce dal padiglione auricolare all'orecchio medio e trasmette le onde sonore.

- Membrana timpanica (timpano):una sottile membrana che separa l'orecchio esterno dall'orecchio medio e vibra in risposta alle onde sonore.

- Orecchio medio:cavità piena d'aria contenente piccole ossa (martello, incudine e staffa) che amplificano e trasmettono le vibrazioni sonore all'orecchio interno.

- Orecchio interno:struttura piena di liquido, a forma di spirale, contenente la coclea, responsabile della trasformazione delle vibrazioni sonore in segnali elettrici.

Naso:

- Narice:ciascuna delle due aperture sulla parte anteriore del naso attraverso la quale entra ed esce l'aria.

- Cavità nasale:una grande camera piena d'aria all'interno del naso, rivestita da membrane mucose e responsabile del filtraggio, del riscaldamento e dell'umidificazione dell'aria inalata.

- Bulbo olfattivo:struttura specializzata situata nella parte superiore della cavità nasale che contiene cellule recettoriali olfattive responsabili della rilevazione degli odori.

- Setto nasale:sottile parete di cartilagine e osso che separa la cavità nasale in due metà.

Bocca e lingua:

- Labbra:due pieghe carnose che circondano l'apertura della bocca e aiutano a parlare, mangiare ed esprimere emozioni.

- Lingua:un organo muscolare ricoperto di papille gustative, che sono cellule specializzate che rilevano diversi sapori.

- Palato:il tetto della bocca, costituito dal palato duro (formato da ossa) e dal palato molle (formato da muscoli e tessuti) che separa la cavità nasale dalla bocca.

- Arcate dentali:due strutture a forma di ferro di cavallo nella mascella superiore e inferiore che trattengono e sostengono i denti.

- Denti:strutture dure e calcificate utilizzate per mordere, strappare e macinare il cibo.

Queste parti speciali del corpo hanno strutture e funzioni uniche che ci consentono di percepire l'ambiente circostante e di interagire con esso in modo efficace.