Una delle caratteristiche più distintive dei marsupiali è la presenza di una sacca, nota come marsupio, nelle femmine. Questa custodia viene utilizzata per trasportare e proteggere la loro prole sottosviluppata dopo la nascita, conosciuta come Joeys. I Joeys rimangono nella sacca fino a quando non sono completamente sviluppati e in grado di sopravvivere in modo indipendente.
2. Sistema riproduttivo unico:
I marsupiali hanno un sistema riproduttivo unico diverso dagli altri mammiferi. Dopo la fecondazione, la femmina dà alla luce la prole molto piccola e sottosviluppata chiamata Joeys. Questi piccoli neonati strisciano sulla sacca della madre, si attaccano ai suoi capezzoli e continuano il loro sviluppo e crescita all'interno della sacca.
3. Bones epipubiche:
I marsupiali hanno un paio di ossa extra chiamate ossa epipubiche. Queste ossa si trovano davanti al bacino. Le ossa epipubiche forniscono ulteriore supporto alla sacca e possono anche aiutare a proteggere gli organi interni.
4. Sviluppo a due stadi:
I marsupiali subiscono un processo di sviluppo a due stadi. Il primo stadio si verifica all'interno dell'utero della madre. Qui la crescita dell'embrione è limitata ed è nata in uno stato prematuro. La seconda fase di sviluppo si svolge all'interno della sacca della madre, dove il Joey continua a crescere e svilupparsi.
5. Per lo più erbivoro o onnivoro:
Con poche eccezioni, la maggior parte dei marsupiali sono erbivori o onnivori. Si nutrono di piante, frutta, insetti e piccoli animali. Questa preferenza dietetica li distingue da molti mammiferi della placenta, che hanno diverse abitudini di alimentazione.
6. Dimensioni cerebrali più piccole:
Rispetto ai mammiferi placentare di dimensioni corporee simili, i marsupiali hanno generalmente cervelli più piccoli. Il loro rapporto tra cervello-corpo è più piccolo. Tuttavia, ciò non indica necessariamente un'intelligenza inferiore. I marsupiali mostrano ancora comportamenti complessi, interazioni sociali e capacità di risoluzione dei problemi.
7. Sviluppo della placenta limitato:
I marsupiali hanno una breve fase di sviluppo placentare rispetto ai mammiferi placentare. L'embrione riceve nutrimento da una placenta primitiva ma non così estesa o duratura come nei placentali. Di conseguenza, i marsupiali danno alla luce i giovani sottosviluppati che richiedono la matrice.
8. Trovato principalmente in Australia:
La stragrande maggioranza delle specie marsupiali si trova in Australia. Questo continente è noto per la sua fauna marsupiale unica e diversificata, tra cui canguri, koala, vombati e molti altri.
Queste caratteristiche distintive distinguono i marsupiali dagli altri mammiferi e contribuiscono al loro ruolo unico nella biodiversità del mondo.