1. Protezione legale:
- La legge cinese protegge rigorosamente panda giganti. La caccia, il bracconaggio e il commercio illegale di panda e le loro parti del corpo sono vietati e puniti gravemente.
- Il governo cinese ha istituito un quadro giuridico globale per la conservazione di Panda, tra cui la legge sulla protezione della fauna selvatica, la legge forestale e le norme giganti della protezione dei panda.
2. Conservazione dell'habitat:
- Sono state istituite riserve giganti del panda e parchi nazionali per proteggere gli habitat di panda. Queste aree protette coprono vaste regioni nelle montagne delle province del Sichuan, Shaanxi e Gansu.
- Il governo ha implementato rigorosi regolamenti sull'uso del suolo e lo sviluppo all'interno delle riserve di Panda per ridurre al minimo i disturbi umani e il degrado dell'habitat.
- Gli sforzi di conservazione si concentrano anche sul ripristino e nell'espansione degli habitat di panda piantando foreste di bambù e creando corridoi della fauna selvatica.
3. Programmi di allevamento in cattività:
- I programmi di allevamento in cattività svolgono un ruolo cruciale nella conservazione dei panda, soprattutto considerando i loro bassi tassi riproduttivi in natura.
- Centri di riproduzione, come la base di ricerca Chengdu dell'allevamento gigante di Panda, del lavoro sull'allevamento in cattività, sulla ricerca scientifica e sull'educazione alla conservazione.
- Lo scopo di questi programmi è mantenere una popolazione di panda geneticamente diversificata, preservare i lignaggi genetici e contribuire a potenziali sforzi di reintroduzione.
4. Ricerca e monitoraggio:
- I ricercatori conducono studi scientifici in corso per comprendere meglio la biologia, il comportamento ed ecologia del panda.
- I programmi di monitoraggio prevedono sondaggi sul campo, trappole per fotocamere e monitoraggio GPS per raccogliere dati preziosi sulle popolazioni di panda, l'uso dell'habitat e le minacce che devono affrontare.
- Queste informazioni aiutano a sviluppare strategie di conservazione efficaci e al miglioramento della gestione del panda.
5. Cooperazione internazionale:
- La Cina collabora con organizzazioni internazionali, governi e gruppi di conservazione per la conservazione dei panda.
- Le partnership includono progetti di ricerca congiunti, sviluppo di capacità e scambi scientifici per migliorare gli sforzi di conservazione dei panda.
- Il World Wide Fund for Nature (WWF) svolge un ruolo significativo nella conservazione di Panda, fornendo supporto finanziario, competenza tecnica e sensibilizzazione a livello globale.
6. Consapevolezza e istruzione pubblica:
- Il governo cinese promuove attivamente la consapevolezza pubblica sulla conservazione di Panda attraverso programmi educativi, campagne mediatiche e iniziative di sensibilizzazione pubblica.
- Educare le comunità locali che vivono vicino agli habitat di Panda sull'importanza della conservazione del panda e delle pratiche sostenibili è cruciale per il successo a lungo termine.
- I turisti che visitano le riserve di Panda sono incoraggiati a seguire le pratiche di osservazione della fauna selvatica responsabili per ridurre al minimo i disturbi ai panda e ai loro habitat.
Queste misure di protezione completa, combinate con gli sforzi di conservazione in corso, hanno contribuito in modo significativo al recupero della popolazione gigante di Panda. Di conseguenza, l'Unione internazionale per la conservazione della natura (IUCN) ha riclassificato lo stato di conservazione del gigante di Panda da "in via di estinzione" a "vulnerabile" nel 2016, riflettendo i progressi compiuti nella conservazione di Panda.