Predatori naturali:
* dingoes: Questi cani selvatici sono un predatore significativo di bilbie, specialmente nelle aree in cui sono abbondanti.
* Foxes: Le volpi rosse introdotte sono particolarmente problematiche, in quanto sono predatori altamente adattabili ed efficaci.
* gatti selvatici (gatti selvatici): Questi felini introdotti rappresentano anche una minaccia per i bilbie, in particolare i gattini e i giovani adulti.
* Goannas: Queste grandi lucertole possono preda di bilbie, specialmente in aree con altre fonti alimentari limitate.
* Birds of Prey: Uccelli come le aquile dalla coda a cuneo e i falchi marroni possono occasionalmente prendere bilbie per adulti, sebbene in genere preda più giovani o feriti.
Predatori introdotti:
* Fox rosse: Queste sono una grande minaccia per i bilbie, specialmente nelle regioni aride e semi-aride in cui sono abbondanti. Hanno un impatto devastante sulle popolazioni di Bilby.
* gatti selvatici: Come le volpi, i gatti selvatici sono predatori molto efficaci e hanno contribuito in modo significativo al declino dei bilbie.
* Conigli: Pur non essendo un predatore diretto, i conigli competono con i bilbie per cibo e risorse, incidendo ulteriormente la loro sopravvivenza.
Altre minacce:
* Perdita di habitat: La compensazione di terreni per l'agricoltura e lo sviluppo urbano ha drasticamente ridotto la quantità di habitat adatto disponibile per i bilbie.
* Cambiamento climatico: Gli eventi meteorologici di siccità ed estremi possono avere un impatto sulle popolazioni di Bilby, portando a una ridotta disponibilità di cibo e una maggiore vulnerabilità ai predatori.
* Malattia: Le malattie introdotte, come la malattia di Calicivirus del coniglio, possono avere un impatto significativo sui bilbie, anche se non sono l'obiettivo primario.
È importante notare che questi sono solo alcuni dei nemici dei bilbie. Comprendere la complessa interazione di queste minacce è cruciale per lo sviluppo di strategie di conservazione efficaci per questa specie vulnerabile.