1. Mancanza di difese naturali :Kiwi si sono evoluti in un ambiente con relativamente pochi predatori, portando a una mancanza di difese naturali come denti affilati, artigli o veleno. Hanno anche perso la capacità di volare, rendendoli vulnerabili ai predatori a terra.
2. Comportamento notturno :Kiwi sono principalmente notturni, il che significa che sono attivi durante la notte in cui i loro predatori, come stoati, furetti e gatti, sono anche più attivi. Questa maggiore sovrapposizione di attività li rende più suscettibili alla predazione.
3. Movimento lento :Kiwi sono uccelli relativamente lenti, raggiungendo velocità di soli 12 chilometri all'ora (7,5 miglia all'ora). La loro velocità limitata rende difficile per loro fuggire dai predatori che possono muoversi più velocemente, come cani e grandi uccelli di preda.
4. Stile di vita solitario :Kiwi tendono a vivere una vita solitaria, tranne durante la stagione riproduttiva. Questa mancanza di coesione sociale riduce la loro capacità di difendersi collettivamente dai predatori, poiché non hanno un vantaggio di "sicurezza in numero".
5. povera vista :Kiwi hanno una vista scarsa, basandosi principalmente sul loro udito e senso dell'olfatto per navigare nel loro ambiente. Questa visione limitata li rende meno efficaci nel rilevare ed evitare i predatori.
6. profumo attraente :Il profumo del kiwi, che è unico tra gli uccelli, può attrarre predatori. Questo odore distintivo rende più facile per i predatori localizzarli, anche nell'oscurità della notte.
La combinazione di questi fattori, come la loro mancanza di difese naturali, comportamento notturno, movimento lento, stile di vita solitario, vista povera e profumo attraente, rende il kiwi un obiettivo facile per i suoi predatori.