competizione con scoiattoli grigi: Gli scoiattoli grigi, una specie invasiva del Nord America, hanno gareggiato in modo aggressivo con scoiattoli rossi per cibo e risorse. Gli scoiattoli grigi sono più adattabili, di dimensioni maggiori e hanno una velocità riproduttiva più elevata rispetto agli scoiattoli rossi. Di conseguenza, gli scoiattoli rossi hanno lottato per competere, portando a un declino della loro popolazione.
perdita di habitat e frammentazione: La distruzione e la frammentazione degli habitat boschivi dovuti all'urbanizzazione, all'agricoltura e alle pratiche forestali hanno ridotto gli spazi abitativi adatti per gli scoiattoli rossi. Questa perdita di habitat e frammentazione hanno isolato le popolazioni di scoiattoli rossi e le hanno rese più suscettibili alla predazione e ad altre minacce.
Malattia: Anche la diffusione di malattie, come il virus scoiattolo, dagli scoiattoli grigi agli scoiattoli rossi ha contribuito al declino della loro popolazione. Il virus scoiattolo è altamente contagioso e spesso fatale per gli scoiattoli rossi, mentre gli scoiattoli grigi sono più resistenti ad esso.
Predazione: L'aumento della predazione da gatti domestici, volpi e predatori aviari, come gli uccelli rapaci, ha anche colpito le popolazioni di scoiattoli rossi. Man mano che i loro habitat naturali diventano frammentati, gli scoiattoli rossi sono più esposti a questi predatori.
Cambiamento climatico: Il cambiamento delle condizioni climatiche, come l'aumento delle temperature e i modelli meteorologici alterati, hanno anche avuto un impatto sulle popolazioni di scoiattoli rossi. Questi cambiamenti possono influire sulla loro disponibilità alimentare, il successo riproduttivo e la sopravvivenza globale.
A causa di questi fattori cumulativi, gli scoiattoli rossi hanno subito significativi calo della popolazione in Gran Bretagna, portando al loro stato in via di estinzione. Sono in corso sforzi di conservazione per proteggere e ripristinare le popolazioni di scoiattoli rossi controllando gli scoiattoli grigi, conservando e migliorando i loro habitat e gestendo le minacce alla predazione.