1. Contrassegna del profumo: Le volpi rosse usano il segno del profumo per comunicare con altre volpi e stabilire i loro territori. Producono una varietà di profumi, tra cui urina, feci e secrezioni di ghiandole anali, che depositano in luoghi specifici per trasmettere messaggi sulla loro presenza, stato e intenzioni riproduttive.
2. Comunicazione vocale: Le volpi rosse hanno una vasta gamma di vocalizzazioni che usano per comunicare tra loro. Il loro repertorio vocale comprende corteccia, ringhi, urla e lamentarsi, ognuno con il proprio significato e contesto specifici.
3. caccia e foraggiamento: Le volpi rosse sono predatori e spazzini che cacciano una varietà di prede, tra cui piccoli mammiferi, uccelli, insetti e frutta. I loro comportamenti di caccia e foraggiamento sono in gran parte innati, con le giovani volpi che imparano dai loro genitori e da altri adulti del gruppo.
4. tane e tane: Le volpi rosse creano tane e tane per il riparo, la riproduzione e l'allevamento dei loro piccoli. Scavano le tane nel terreno, spesso sotto le rocce o gli alberi, e li fiancheggiano con la vegetazione per fornire un ambiente confortevole e sicuro.
5. Gerarchie sociali e territorialità: Le volpi rosse vivono in gruppi sociali con gerarchie ben definite e confini territoriali. Difendono i loro territori da altre volpi e potenziali predatori e stabiliscono relazioni di dominio all'interno del loro gruppo sociale.
6. Accoppiamento e riproduzione: Le volpi rosse sono monogami e tipicamente si accoppiano per la vita. Mostrano comportamenti e rituali di corteggiamento prima dell'accoppiamento e le femmine danno alla luce una cucciolata di cuccioli nella loro tana dopo un periodo di gestazione di circa 52 giorni.
Questi comportamenti ereditari sono essenziali per la sopravvivenza e il successo delle volpi rosse nel loro ambiente naturale, in quanto consentono loro di comunicare, cacciare, difendersi e riprodursi efficacemente.