1. Visuali vocali :I pinguini dell'imperatore sono noti per le loro canzoni ossessivamente belle. Queste vocalizzazioni sono complesse, melodiche e utilizzate per comunicare la loro identità, fitness e idoneità individuali come potenziale compagno. I pinguini maschi sono alti e vocalizzano le loro canzoni uniche, che possono essere ascoltate da una distanza considerevole.
2. Inchino e lancio della testa :Oltre alle loro incantevoli esibizioni vocali, i pinguini imperabili maschi si impegnano anche in elaborati inchinati e display di lancio della testa. Rimasero in piedi con il petto gonfio e le loro teste si sono alzate. Quindi iniziano una serie di archi eleganti, piegandosi in avanti mantenendo le ali parzialmente aperte. Questi archi possono essere accompagnati da movimenti di testa esagerati, come i movimenti rapidi da lato all'altro noti come "bandiera della testa".
3. Gruppo o Formazione di Huddle :I pinguini dell'imperatore maschile si radunano spesso in grandi gruppi o conflitti, mettendo in mostra i loro inchinati sincronizzati e display di lancio della testa. Questa performance collettiva crea uno spettacolo affascinante e può servire ad attirare contemporaneamente l'attenzione di più pinguini femminili.
4. Gruppi di corteggiamento :I pinguini imperatori femminili sono ugualmente selettivi quando si tratta di scegliere un compagno. Osservano e valutano le prestazioni vocali e fisiche dei maschi. Le pinguine imperative femminili possono formare "gruppi di corteggiamento" in cui circondano e esaminano i maschi specifici.
5. coppie di accoppiamento :Una volta che un pinguino femminile ha scelto un compagno, la coppia forma un legame forte. Rimangono fedeli durante l'intera stagione riproduttiva e lavorano insieme per allevare il loro pulcino.
I rituali del corteggiamento dei pinguini imperativi servono da mezzo di selezione, consentendo alle femmine di valutare la qualità e l'idoneità dei potenziali compagni in base alle loro display vocali e visive. Queste esibizioni intricate sono una meraviglia della natura e una testimonianza della complessità della comunicazione nel regno animale.