Il corallo vivente mostra una straordinaria serie di colori, che vanno da vivaci verdure e blu a viola e gialli profondi. Questi colori derivano da relazioni simbiotiche tra coralli e alghe fotosintetiche chiamate zooxanthelle che risiedono nei loro tessuti. Le zooxanthelle forniscono ai coralli nutrienti essenziali attraverso la fotosintesi, contribuendo alla loro crescita e resilienza. In cambio, i coralli forniscono un ambiente protetto e l'accesso alla luce solare per le alghe.
Il corallo vivente svolge un ruolo cruciale nel mantenere la salute e l'equilibrio degli ecosistemi marini. Le barriere coralline, formate da colonie di corallo vivente, sono tra gli ambienti più biodiversità ed ecologicamente significativi sulla Terra. Questi ecosistemi sottomarini supportano una vasta gamma di vita marina, fornendo cibo, riparo e terreni riproduttori per innumerevoli specie di pesci, molluschi, crostacei e altri organismi. Le barriere coralline fungono anche da barriere naturali, proteggendo le coste dall'erosione e danni da tempesta, rendendole inestimabili per le comunità umane che vivono nelle aree costiere.
Sfortunatamente, vivere il corallo affronta minacce significative a causa di varie attività umane e cambiamenti ambientali. L'aumento delle temperature oceaniche causate dai cambiamenti climatici porta a sbiancamento dei coralli, un processo in cui i coralli perdono le loro alghe simbiotiche, causando la loro morte e la perdita di colori vibranti. Le pratiche di pesca eccessiva, di inquinamento, sviluppo costiero e di pesca distruttive contribuiscono ulteriormente al degrado e alla distruzione delle barriere coralline.
Preservare e proteggere il corallo vivente è di fondamentale importanza per la salute dei nostri oceani e la sopravvivenza degli ecosistemi marini. Gli sforzi di conservazione, come le aree marine protette, le pratiche di pesca sostenibili e la riduzione delle emissioni di carbonio, sono fondamentali per garantire la longevità del corallo vivente e gli ecosistemi intricati che sostengono.